Chi vuole cancellare tutti i dati presenti nel profilo Instagram deve seguire alcuni passaggi ma anche se non pensate sia necessario c’è un motivo ben preciso che dovrebbe spingervi a fare una pulizia della cache.
Lanciato nel 2010 come social network per appassionati di fotografia ha polarizzato nel corso degli anni l’interesse degli utenti tanto da farlo diventare uno dei social più utilizzato in assoluto in tutto il mondo. Nel corso degli anni sono state tante le release e la piattaforma ha cambiato aspetto, la nuova funzione Instagram rilasciata pochi giorni fa ha già diviso gli utenti.
Il suo successo è senza dubbio dovuto al lavoro svolto da parte del team di sviluppatori che innovano la piattaforma per farla stare al passo con i tempi e al sempre maggiore successo di pagine ed influencer che riescono, con i loro contenuti, ad attirare ogni giorno nuova utenza.
C’è uno scambio di dati senza precedenti. Tra chi condivide e chi usufruisce di immagini e reels, i numeri parlano chiaro, ci sono più di 1 miliardo di utenti attivi nel mondo a livello mensile. Questi contenuti ovviamente hanno un peso che va a ingolfare il funzionamento dell’app scaricata sugli smartphone, iPhone o dall’app Instagram per iPad.
Vi siete mai accorti di quanto spazio occupa Instagram? Il consiglio è quello di procedere con la cancellazione dei dati cache sia da iPhone che da Android per alleggerire il vostro dispositivo. È molto semplice e vi porterà a benefici immediati.
Come cancellare la cache con i dati Instagram sul vostro account
Cancellare la cache significa eliminare tutti i dati delle ricerche precedenti e non tocca i contenuti della vostra pagina. Si può fare su pc desktop, smartphone o iPhone.
Eliminare dati cache su Android
Partiamo da Android, dove per cancellare i dati del vostro profilo Instagram da smartphone o tablet dovete seguire alcuni passaggi specifici. Seguendo il metodo in questione, svuoterete anche la cache e noterete benefici immediati.
Dovete per prima cosa accedere alle Impostazioni premendo sull’apposita icona nella home. A questo punto scorrete fino ad Applicazioni e fate tap su Instagram. Dalla schermata che si apre, fate tap su Spazio di archiviazione e quindi premete su Svuota cache o Cancella dati.
Cancellare dati su iPhone
Discorso leggermente diverso da iOS. Purtroppo Apple non propone una funzionalità che cancella immediatamente tutti i dati. Dovrete quindi disinstallare il software e poi eventualmente re-installarlo.
Prendete l’iPhone, andate nelle Impostazioni e accedete a Generali. Qui vi spunterà l’opzione Spazio iPhone/iPad. Dopo aver aspettato un secondo, potete fare Elimina app e cancellare tutto. A questo punto, andate sull’App Store, cercate Instagram e re-installate il software.
Togliere la cronologia su pc desktop
Aprite un browser su desktop o portatile, aprite Instagram, accedete al profilo, selezionate “impostazioni”, quindi “privacy” e “sicurezza”. Scegliete “Visualizza dati dell’account” –> “Visualizza tutto” –> Cronologia delle ricerche, selezionate “Cancella cronologia di ricerca” e seguite le istruzioni sullo schermo.
Eliminare l’account Instagram comporta la perdita totale dei dati
Ma se invece doveste decidere di non tornare mai più sulla piattaforma di Mark Zuckerberg? Dovrete tenere presente che perderete tutti i contenuti dell’account che avete caricato voi stessi.
Come raccontato da alcune esperienze in rete, i benefici potranno anche essere immediati. Il più grande timore degli utenti è infatti di andare incontro al cosiddetto fenomeno della FOMO (Fear of Missing Out). In poche parole, la paura di “rimanere fuori” e perdervi qualcosa di importante.
Ma dopo qualche tempo, noterete che in realtà è solo una sensazione momentanea. Molte persone raccontano di esser tornati a godersi il momento senza il bisogno di pubblicare una story, di chiamare una persona piuttosto che vedere cosa sta facendo tramite un post e così via. Tutti benefici che il “digital detox” promette ed esaudisce a pieno.