Cammina, parla, e sembra quasi vivo: il robot cinese che fa ‘paura’

Un progetto avveniristico visto fino ad oggi solamente nei film, nei libri e nei videogiochi ha preso luce lasciando tutti a bocca aperta. Questo robot è proprio come noi umani.

La tecnologia sta progredendo sempre di più, e ce ne possiamo accorgere effettuando un paragone anche solo con ciò che c’era – e non c’era – vent’anni fa. Nella metà della prima decade degli anni Duemila non c’erano ancora i vari iPhone ed iPad, che sarebbero arrivati poco tempo dopo. Così come entro breve avrebbero conosciuto una larga diffusione gli smartphone così come li conosciamo oggi. E memorie esterne da collegare ai computer e computer stessi sono diventati sempre più piccoli e sempre più potenti e con capacità di immagazzinamento dati più grandi.

Robot umano
Cammina, parla, e sembra quasi vivo: il robot cinese che fa ‘paura’ – cellulari.it

Che dire poi degli schermi di monitor e televisori? Sempre più piatti, sempre più leggeri e sempre più definiti. In tempi recentissimi invece la più grande innovazione in ambito hi-tech è rappresentata senz’altro dalla implementazione dell’intelligenza artificiale. Negli ultimi tre anni questa componente ha saputo diffondersi su larga scala, entrando in praticamente qualunque ambito, nel bene e nel male. Non mancano infatti anche dei risvolti negativi legati al suo utilizzo. Ma c’è pure un altro settore parallelo che sta progredendo è quello della robotica.

C’è un robot davvero speciale

Ed i progressi compiuti qui sono sensazionali. Sono stati costruiti degli automi capaci di compiere sempre più azioni complesse e con movimenti via via più fluidi. Impiantare in queste macchine umanoidi una IA progredita rappresenta un salto quantico equivalente ad una evoluzione accelerata per gli umani, come se avessimo saltato una o due ere geologiche.

Una azienda cinese, la PNDbotics, sta mettendo a punto un prototipo di robot capace di replicare molto fedelmente le movenze di noi umani. Questo robot è stato chiamato non a caso Adam, come il primo degli uomini. Nel giro di un anno ci sono stati dei miglioramenti sensibili per quanto riguarda le movenze di Adam, che sono diventate molto più naturali e credibili.

I robot di PNDbotics
C’è un robot davvero speciale – cellulari.it Foto PNDbotics

E questo in qualunque situazione: tanto nei movimenti più calmi quanto in quelli più dinamici come la corsa. A presiedere tutto c’è proprio una IA, sviluppata dalla stessa PNDbotics, che di prova in prova è riuscita a perfezionare il proprio modello di robot.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Circuit (@circuitrobotics)

Lui apprende in maniera migliore

Ci sono anche altre aziende che stanno lavorando alla stessa cosa, nel resto del mondo. Ma questa qui che ha inventato Adam è riuscita a fare in modo che il proprio algoritmo faccia compiere movimenti a questo robot anche in situazioni sconosciute. Cosa che offre un approccio più realistico ad ogni suo modo di muoversi.

In questo modo, il robot è in grado di affrontare condizioni impreviste, adattandosi a nuove variabili in tempo reale. Quest’approccio è stato già implementato in più occasioni in robot a zampe in grado di sfruttare una maggiore stabilità strutturale. Con Adam, PNDbotics punta a integrare algoritmi di apprendimento di questo tipo anche per i robot umanoidi.

I robot di PNDbotics
Lui apprende in maniera migliore – cellulari.it Foto PNDbotics

Questo robot ha una altezza di un metro e 60 cm e pesa 60 kg, con una architettura modulare che permette anche di aggiungere al suo corpo artificiale ulteriori componenti e sistemi ulteriormente migliorativi. Il fatto di potere agire in situazioni sconosciute è però la prerogativa che rende Adam unico rispetto ai progetti concorrenti. Per chi volesse saperne di più, è possibile consultare il sito web ufficiale di PNDbotics che offre tanti aggiornamenti in merito. I robot potranno fare di tutto molto presto, ormai.

Gestione cookie