Stai per cambiare smartphone? Scegli quello che fa di più al caso tuo, senza errori

Quali sono gli aspetti da tenere in considerazione per fare si che cambiare smartphone non sia qualcosa che non ti lasci pienamente soddisfatto. Fai in questo modo e non sbaglierai.

Devi cambiare smartphone? Da anni c’è una scelta più che vasta, fin troppo, al punto da lasciare chi deve o vuole procedere con un nuovo acquisto fortemente indeciso. Esistono tanti modelli di varie gamme che possono risultare convenienti. E poi molto dipende anche dalle tue esigenze e dal tuo grado di conoscenza in materia. Se desideri solo avere uno strumento per fare telefonate e scrivere messaggi, con tutto il resto (guardare video, ascoltare musica, videogiocare…) che fa solo da contorno, allora potresti pure cambiare smartphone senza la necessità di doverti rivolgere ai modelli top di gamma.

Diversi modelli di smartphone
Stai per cambiare smartphone? Scegli quello che fa di più al caso tuo, senza errori – cellulari.it

Al contrario invece, se il telefonino ti servirà anche e soprattutto per motivi di lavoro, allora uno smartphone dotato di maggiore potenza hardware è quello che farà al caso tuo. Poi anche il budget che hai a tua disposizione fa la differenza e ti può essere in qualche modo di aiuto per restringere l’ampissimo campo di scelta che hai. Ci sono però anche degli altri criteri che faresti bene a tenere in considerazione per potere aprire il portafogli od il borsellino e fare strisciare la tua carta di credito. Tienili sempre in considerazione.

Cosa guardare quando si acquista uno smartphone?

Anche quando non hai particolari esigenze, faresti comunque bene a scegliere un modello di smartphone che sia dotato comunque di una discreta potenza. Così le sue prestazioni saranno soddisfacenti ed il dispositivo non risulterà presto rallentato. Ti serviranno come minimo 6-8 GB di RAM ed un processore di fascia media, ad esempio MediaTek Dimensity o Snapdragon serie 6/7). Ti daranno invece delle prestazioni più elevate un minimo di 8 GB di RAM e processori più potenti, tipo Snapdragon 8 Gen 3, MediaTek Dimensity 9200 o Apple A17 Bionic.

Degli smartphone esposti in vendita
Cosa guardare quando si acquista uno smartphone? – cellulari.it

Migliori sono questi parametri e più alto sarà il prezzo dello smartphone, anche se le prestazioni miglioreranno. E lo smartphone sarà più veloce e più fluido. Un altro buon consiglio consiste nello scegliere degli smartphone che abbiano dei display OLED ed AMOLED, per una resa dell’immagine migliore e colori maggiormente dettagliati. Occhio anche alla fotocamera, che pure deve rispondere a dei precisi requisiti per potere essere ritenuta soddisfacente. In tal senso sono richiesti:

  1. sensore di minimo 12-20 MP
  2. apertura dell’obiettivo da (f/1.8\) o inferiore)
  3. sistema multi camera come grandangolo, standard, teleobiettivo
  4. stabilizzatore ottico dell’immagine.

A tutto ciò si aggiungono anche delle funzioni di ultimissima generazione come programmi integrati di elaborazione basata sull’intelligenza artificiale e foto in formato RAW.

I criteri che differenziano le varie fasce di smartphone

Il tallone d’Achille di molti smartphone anche di fascia alta è rappresentato dalla durata della batteria. Un minimo richiesto consiste in 5000 mAh, che può fare si che la batteria duri da mattina a sera. Ci sono poi modelli di capacità più elevata, sotto questo punto di vista. E sulla batteria influiscono comunque abitudini ed usi: tenere attivato lo standby dopo qualche minuto di inattività è di aiuto per risparmiare energia, in tal senso. Ed anche rivolgersi a smartphone che siano dotati di chip moderni: quelli da 3 o 4 nm consumano meno energia e garantiscono comunque elevate prestazioni.

Persona che tiene in mano uno smartphone
I criteri che differenziano le varie fasce di smartphone – cellulari.it

Oggi, grazie a Dio, esistono anche le ricariche veloci e quelle rapide. Ciò vuol dire che in un’ora od anche meno il tuo smartphone raggiungerà almeno l’80% di ricarica. Altri ce la fanno persino in mezzora, senza dimenticare poi la futuristica ricarica wireless. In virtù di ciò, gli aspetti da tenere in considerazione quando hai deciso di cambiare smartphone e te ne serve un altro sono i seguenti:

per gli smartphone entry level, di massimo 250 euro

  1. display Full HD+
  2. un buon chip
  3. batteria di almeno 5.000 mAh.

Per la fascia media (tra i 250 ed i 500 euro)

  1. RAM di almeno 8 GB
  2. fotocamera versatile
  3. lo schermo sarà a prescindere molto buono.

Per gli smartphone top di gamma, che costano fino anche a ben più di 1000 e 2000 euro, ci saranno invece prestazioni sul lato sia hardware che software tali da giustificare la spesa.

Gestione cookie