Bloccare gli screenshot? Perché alcune app vogliono impedirti di vedere tutto

Con uno screenshot puoi condividere con amici e conoscenti qualcosa di buffo o interessante in pochi secondi ma a volte c’è un blocco: perché?

Una situazione in cui almeno una volta nella vita ti sarà capitato di voler condividere uno screenshot è quando qualcuno ti manda un messaggio che vuoi far leggere ad altre persone insieme, magari, al contesto della conversazione in cui quel messaggio si è generato. Oppure devi salvare qualcosa che è apparso sullo schermo e non hai modo di prendere appunti in nessun’altra maniera.

uomo guarda telefono
Bloccare gli screenshot? Perché alcune app vogliono impedirti di vedere tutto – cellulari.it

Gli screenshot sono utilissimi su tutti i device, motivo per cui i sistemi operativi prevedono una combinazione di tasti che esegue effettivamente questa operazione senza troppi passaggi.

Ma può capitare che l’app che stai utilizzando ti impedisca di fare uno screenshot. Ma perché alcune app non consentono di catturare una schermata? I motivi in realtà sono diversi e vanno dalla sicurezza alla semplice protezione della propria proprietà intellettuale. Vediamo quindi come e perché avviene il blocco degli screenshot.

Blocco degli screenshot, perché non puoi catturare quella schermata?

Catturare una schermata è comodo, come dicevamo, perché in alcune situazioni ti trovi che non hai modo di prendere appunti di quello che c’è sullo schermo. Immagina, per esempio, di aver creato con l’app della banca un buono Amazon da spendere, ma copiare semplicemente il codice rischia di farti perdere l’informazione. E allora vorresti fare uno screenshot per salvare un pezzetto di schermata in maniera tale da poter anche guardare le lettere con più calma. Ma l’app della tua banca non te lo consente.

mani donna su un telefono
Blocco degli screenshot, perché non puoi catturare quella schermata? – cellulari.it

Un’altra situazione si verifica adesso nel caso in cui un utente attivi le funzioni di protezione avanzata su WhatsApp. Si può infatti decidere di disattivare l’abilità degli altri utenti della chat di scattare uno screenshot. O ancora, stai guardando in streaming una puntata della tua serie preferita e vorresti registrare pochi secondi per mandarli sotto forma di nuovo meme a un amico ma, di nuovo, l’app non te lo consente.

Gli screenshot sono qualcosa di molto comodo perché consentono di prendere appunti visivi senza dover usare carta e penna. Ma se usati in modo scorretto possono diventare pericolosi.

Immagina per esempio di eseguire per errore uno screenshot dei tuoi dati bancari: un utente malintenzionato potrebbe riuscire a raccogliere quello screenshot e a usare quindi quelle informazioni contro di te.

Sui social la questione invece è più legata alla privacy. Anche se non dovremmo mai avere conversazioni troppo importanti attraverso lo smartphone, ci sono comunque persone che sembrano abituate a dire tutto proprio con questi strumenti, e a volte potrebbero dire anche troppo rispetto a quello che è giusto. Impedendo di creare uno screenshot si salva la propria privacy e in certe situazioni anche la faccia.

Il blocco è qualcosa che si trova all’interno delle impostazioni delle app e quindi nella maggior parte dei casi non è eliminabile. Un esempio in cui lo screenshot è opzionale sono proprio i social.

Per esempio su WhatsApp è il gestore della chat che decide se gli screenshot sono possibili oppure no. Quindi su questo genere di app potenzialmente il blocco degli screenshot in realtà non c’è.

Nel caso delle app bancarie, anche se la tua consente in alcune situazioni di fare screenshot, sarebbe meglio evitarlo, e nel caso delle chat evita di fare screenshot di conversazioni avute: non è educato condividerle con altri, soprattutto se lo fai per ridere alle spalle di chi ti ha scritto.

Gestione cookie