BlastDoor%2C+l%26%238217%3Bingrediente+segreto+di+iOS+14+che+protegge+l%26%238217%3Bapp+iMessage
cellulariit
/blastdoor-ios-14-imessage-sicurezza/amp/
Produttori

BlastDoor, l’ingrediente segreto di iOS 14 che protegge l’app iMessage

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Apple ha inserito su iOS 14 una ulteriore modalità sandbox che protegge l’app iMessage: si tratta di BlastDoor.

(AdobeStock)

Apple è da sempre in prima fila quando l’oggetto del contendere verte sulla sicurezza dei dati e la recente aggiunta implementata all’interno del sistema operativo mobile iOS 14 ne è d’altronde una riprova evidentissima. Come illustrato in queste ore da Samuel Groß – ricercatore impegnato nel Project Zero di Google – la società californiana ha infatti inteso potenziare l’efficacia della sua app Messaggi, inserendo un innovativo meccanismo di sicurezza denominato “BlastDoor“.

Il funzionamento dell’appena menzionato sistema di sicurezza è abbastanza agevole, in quanto trattasi di una vera e propria modalità sandbox, il cui obiettivo è quello di proteggere iOS da eventuali storture presenti all’interno dell’app Messaggi. In buona sostanza, il codice dell’applicazione è slegato dal sistema operativo mobile di Apple (utilizzato su iPhone e iPad) e questo ha il pregio di garantire un livello di protezione indubbiamente efficace dei dati dell’utente.

BlastDoor ha il compito di raccogliere tutti i messaggi in arrivo, ispezionarne il contenuto – al fine di controllare la presenza di eventuali exploit malevoli – decomprimerli e inserirli dentro un pacchetto posizionato in un ambiente sicuro e totalmente a sé stante da iOS: di conseguenza, nessun codice malevolo nascosto dentro un messaggio potrà riuscire a scalfire la sicurezza dei dati dell’utente, stante per l’appunto l’impossibilità ad accedere direttamente al sistema operativo mobile di Apple.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> FaceTime registra boom di utenti: record di chiamate a Natale

Le app Apple integrano già meccanismi sandbox

(AdobeStock)

Lo sviluppatore ha esaltato la recente aggiunta implementata dal produttore di Cupertino, che di fatto va ad archiviare i punti critici di iMessage, potenziandone conseguentemente l’efficacia: in precedenza, sarebbe stato infatti sufficiente inviare messaggi malevoli (finanche contententi foto e video) ad un iPhone al fine di prendere il controllo di quest’ultimo, squarciando la sicurezza dei dati dell’utente. Tale stortura è stata spesso sfruttata in passato dagli hacker, con evidenti ripercussioni a danno dei consumatori.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Rimodulazioni Vodafone, nuovi aumenti dal 23 marzo: ecco cosa cambia

Bisogna aggiungere ulteriormente che Apple ha da sempre integrato molteplici meccanismi sandbox all’interno delle applicazioni proprietarie, eppure BlastDoor si staglia come una ulteriore aggiunta relegata esclusivamente a iMessage.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Rimborso Agenzia delle Entrate: ecco come avere oltre 150 euro a figlio

Ti spettano 150 euro a figlio con il Rimborso dell’Agenzia delle Entrate: ecco come richiederlo. …

46 minuti ago
  • Guide

Google Chrome potrebbe essere acquistato proprio da lui: Open Ai sfida apertamente Google

Google Chrome, arriva la rivoluzione? Il noto browser web potrebbe essere acquistato proprio da lui:…

3 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, ancora pochi giorni e su questi smartphone non funzionerà più

Brutte notizie per molti utenti: Whatsapp non funzionerà più su alcuni smartphone, e non è…

4 ore ago
  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

11 ore ago
  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

14 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

17 ore ago