In un recente studio finanziato dalla National Natural Science Foundation of China e pubblicato sulla rivista specializzata ACS Nano, dell’American Chemical Society, un’equipe di ricercatori cinesi ha scoperto che le batterie agli ioni di litio sono più potenti e più efficienti grazie alla seta, che si appresta a diventare il materiale ecologico di una nuova generazione di batterie.
Per risolvere questo problema i ricercatori stanno realizzando un nuovo nanomateriale ricavato dalla seta, il quale dovrebbe andare a sostituire il grafene, impiegato oggi nelle batterie e nei supercondensatori e realizzato con foglie bidimensionali di grafite. Questo materiale è il miglior compromesso a disposizione oggi, con buone prestazioni e a costi non troppo elevati, ma non il materiale a maggior potenziale di immagazzinamento di energia.
Gli ingegneri chimici hanno realizzato dei nano-fogli a base di carbonio che molto probabilmente potrebbero essere utilizzati nei sistemi di accumulo per migliorarne le prestazioni.
Questo nuovo materiale che origina dalla seta, infatti, immagazzina litio 5 volte di più rispetto al grafene, perdendo solo il 9% della sua capacità energetica dopo ben 10.000 cicli completi di ricarica; inoltre siccome è facile da integrare nelle nuove tecnologie, potrà essere prodotto su larga scala tra breve tempo.
Google cambia l'estetica delle sue app in maniera continuativa adattandole al Material 3 Expressive adottato…
Hai l'abitudine di lasciare attivo il Wo-Fi quando esci di casa anche se poi usi…
Cambia casa la Formula 1 in TV, e trova un nuovo posto dove essere trasmessa:…
È possibile scaricare l’ultima versione di WhatsApp e attivare gli aggiornamenti automatici per ricevere sempre…
Esistono app di fotoritocco per Android complete e intuitive, per ottenere risultati professionali direttamente dal…
Il chatbot di Elon Musk fuori controllo, che cos’è Grok e cosa è in grado…