In un recente studio finanziato dalla National Natural Science Foundation of China e pubblicato sulla rivista specializzata ACS Nano, dell’American Chemical Society, un’equipe di ricercatori cinesi ha scoperto che le batterie agli ioni di litio sono più potenti e più efficienti grazie alla seta, che si appresta a diventare il materiale ecologico di una nuova generazione di batterie.
Per risolvere questo problema i ricercatori stanno realizzando un nuovo nanomateriale ricavato dalla seta, il quale dovrebbe andare a sostituire il grafene, impiegato oggi nelle batterie e nei supercondensatori e realizzato con foglie bidimensionali di grafite. Questo materiale è il miglior compromesso a disposizione oggi, con buone prestazioni e a costi non troppo elevati, ma non il materiale a maggior potenziale di immagazzinamento di energia.
Gli ingegneri chimici hanno realizzato dei nano-fogli a base di carbonio che molto probabilmente potrebbero essere utilizzati nei sistemi di accumulo per migliorarne le prestazioni.
Questo nuovo materiale che origina dalla seta, infatti, immagazzina litio 5 volte di più rispetto al grafene, perdendo solo il 9% della sua capacità energetica dopo ben 10.000 cicli completi di ricarica; inoltre siccome è facile da integrare nelle nuove tecnologie, potrà essere prodotto su larga scala tra breve tempo.
Una nuova funzionalità di Whatsapp cambierà il tuo modo di usare le chat di gruppo:…
Apple punta a sorprendere con il nuovo iPhone 17 Air ma c'è un dettaglio che…
Già è arrivato in molte città e anche in piccoli borghi, presto il Wi-Fi gratuito…
A quanto pare Capcom ha intenzione di rivoluzionare il suo brand più iconico, inserendo non…
Non è più necessario pagare con carte di credito, carte di debito o soldi in…
Si può nascondere la propria presenza online su WhatsApp, cambiando alcune impostazioni dell'app di messaggistica…