Batosta sulle pensioni nel mese di agosto: ecco perché in molti prenderanno meno del mese precedente

Nel mese di agosto molti pensionati riceveranno un importo della pensione più basso del mese precedente: ecco perché. 

Le pensioni di agosto saranno meno “corpose” rispetto a quelle di luglio: questo è quello che devono aspettarsi molti pensionati, a prescindere dalla quattordicesima.

Due pensionati leggono un foglio, lui con mani sulla testa
Batosta sulle pensioni nel mese di agosto: ecco perché in molti prenderanno meno del mese precedente – cellulari.it

Già perché a luglio c’è chi ha percepito la quattordicesima con dei ratei più alti del solito ma non è questo il motivo per cui ad agosto la pensione sarà più bassa rispetto al mese precedente. Questa è una brutta notizia per i pensionati, ma perché accadrà?

Perché i pensionati riceveranno una pensione più bassa nel mese di agosto?

Ad agosto per i pensionati la pensione sarà più bassa e non solo perché non ci sarà la quattordicesima. Infatti, alcuni pensionati riceveranno importi più bassi per effetto delle tasse. Quindi, il 1° agosto, quando come al solito avverrà il pagamento della pensione, l’importo sarà più basso. 

Uomo anziano guarda qualcosa sul computer
Perché i pensionati riceveranno una pensione più bassa nel mese di agosto? – cellulari.it

I pensionati possono verificare in anticipo l’importo che riceveranno consultando il cedolino sul sito dell’INPS utilizzando SPID, CIE o CNS. Quindi, prima di recarsi presso banche o uffici postali per l’incasso, ecco che noteranno che nel mese di agosto ci saranno delle trattenute particolari.

Il motivo per cui la pensione di agosto sarà più bassa risiede nella dichiarazione dei redditi. Questa serve a determinare il corretto versamento delle imposte, e non solo per ottenere eventuali rimborsi fiscali. Infatti, alcuni pensionati riceveranno proprio questi rimborsi IRPEF derivanti dalla presentazione del modello 730 e quindi avranno una pensione di agosto più alta rispetto a quella di luglio. 

Al contrario, altri pensionati subiranno l’effetto opposto, non chiuderanno con un credito fiscale, e quindi si ritroveranno con una pensione ridotta. Infatti, i pensionati che oltre alla pensione percepiscono altri redditi (derivanti da terreni o fabbricati), saranno soggetti al pagamento dell’IRPEF, salvo che non abbiano detrazioni o spese detraibili sufficienti ad abbattere il carico fiscale.

L’INPS, infatti, poiché è un sostenuto d’imposta, eroga ogni mese la pensione al netto delle imposte (IRPEF, addizionali e così via) ma non può trattenere IRPEF su altri redditi del pensionato, come immobili o altre fonti di guadagno. E quindi è proprio attraverso il 730 che il pensionato versa la differenza d’imposta dovuta su quei redditi aggiuntivi.

E ad agosto molti pensionati si ritroveranno con una pensione inferiore rispetto a quella di luglio proprio perché l’INPS in questo mese trattiene l’importo a debito risultante dalla dichiarazione dei redditi, detraendolo direttamente dalla pensione.

Gestione cookie