Banda+ultralarga%2C+l%26%238217%3BItalia+fissa+l%26%238217%3Bobiettivo+per+il+2026%3A+a+quanto+viaggeremo
cellulariit
/banda-ultralarga-2026-a-quanto-viaggeremo/amp/
Notizie

Banda ultralarga, l’Italia fissa l’obiettivo per il 2026: a quanto viaggeremo

Published by
Pasquale Conte

L’Italia ha fissato l’obiettivo per il 2026 in merito alla banda ultralarga. Ecco a quanto viaggeremo secondo le previsioni

Banda ultralarga, gli obiettivi dell’Italia per il 2026 (Adobe Stock)

Connessione ad internet con banda ultralarga sempre più veloce. Anche in Italia, l’obiettivo è quello di coprire l’intero territorio con una velocità di internet in grado di supportare le principali funzioni richieste senza alcun intoppo. Un piano chiaro e preciso che, entro il 2026, punta ad arrivare ad oltre 300 Mb/s per oltre il 70% del paese.

Stando a quanto si legge nel piano “Italia a 1 Giga“, il numero di civici nelle aree nere oscillerà tra il 39% e il 52%, quello nelle aree grigie tra il 43% e il 54% e il restante 5-7% nelle aree bianche. Ovviamente le percentuali di copertura varieranno per ciò che riguarda le diverse velocità di picco in download: si va dai 100 Mb/s ai 300 Mb/s.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Italia sempre più nel mirino dei cyber criminali: quarta al mondo per attacchi informatici

Banda Ultralarga, ecco cosa prevede il piano “Italia a 1 Giga”

I dettagli del piano “Italia a 1 Giga” (Adobe Stock)

L’Italia vuole navigare ad una velocità sempre maggiore. L’obiettivo del piano “Italia a 1 Giga” è quello di offrire Banda Ultralarga efficiente in buona parte del territorio. “Gli operatori hanno reso noti i loro piani di copertura, riferibili a decisioni strategiche ed esecutive. Sono poi  state indicate le coperture di rete, disponibili alla data del 30 aprile 2021 e da realizzare entro il 2026” viene specificato nel documento di sintesi pubblicato da Infratel.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Google, un nuovo device in arrivo? Un misterioso codice dà il via alle speculazioni

Guardando le percentuali, si può notare che la stima sulle aree nere in Nba prevede uno scarto di ben 13 punti percentuali e di 11 in quelle grigie. “Non è possibile identificare i civici che possono effettivamente essere servizi dalle reti Fwa” si legge nelle relazioni di Infratel. Allo stesso modo, la “forchetta” si modifica al confronto dei civici dichiarati coperti con diverse velocità di download.

La partita dei fondi previsti nell’ambito del Recovery Plan si gioca principalmente sulle aree grigie. E poi in secondo luogo sulla porzione restante delle aree bianche. “La presenza di civici bianchi è legata alla variazione delle attuali dichiarazioni degli operatori rispetto a quelle fornite nelle mappature svolte negli anni precedenti” si sottolinea nel documento di sintesi Infratel.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • App e Videogiochi

WhatsApp prepara il colpo grosso: videochiamate da browser e sfida la concorrenza

Se c'era qualcosa che ancora non is poteva fare erano le videochiamate su WhatsApp. Adesso…

2 ore ago
  • Apple

iPhone 17 Air e Pro: Apple rompe gli schemi con due modelli incredibili

IPhone 17 Air e Pro, Apple pronta a rivoluzionare il mercato con due modelli incredibili:…

9 ore ago
  • Non solo cellulari

Quando scrivi mischi maiuscole e minuscole? Ecco cosa significa secondo la psicologia

Se scrivi mischiando maiuscole e minuscole, ecco cosa dovresti sapere su di te: la psicologia…

10 ore ago
  • App e Videogiochi

GTA 6 ha la data di uscita ufficiale, il comunicato di Rockstar

C'è finalmente la data di uscita di GTA 6, il videogioco cult del quale finalmente…

12 ore ago
  • Smartphone

Samsung sorprende tutti: i telefoni che riceveranno Android 15 e chi resta fuori

La lista dei device prodotti da Samsung e che avranno la possibilità di passare ad…

15 ore ago
  • App e Videogiochi

Game of Thrones: Kingsroad è all’altezza delle aspettative? Diamo uno sguardo al gioco

Il prossimo 21 maggio Game of Thrones: Kingsroad uscirà finalmente dalla fase early access per…

16 ore ago