La societĂ Audiweb, lâorganismo âsuper partesâ che rileva e distribuisce i dati di audience di Internet in Italia, ha reso noto che a novembre gli italiani online sono stati 28.8 milioni, quindi il 52.2% degli italiani dai 2 anni in su.
Quella che viene chiamata âmobile audienceâ, ossia lâaudience ottenuta attraverso smartphone e tablet, è rappresentata per il 50.3% da 26.4 milioni di italiani tra i 18 e i 74 anni, che sono collegati per un totale di circa 42 ore mensili e da 18.4 milioni di cittadini che si connettono, ciascuno, per circa 1 ora e 41 minuti al giorno.
La mobile audience da computer, ammonta a 26.4 milioni di utenti al mese e circa 12.2 milioni al giorno, di cui il 47.9 % hanno unâetĂ dai 2 anni in su e sono soprattutto le donne ed i giovani a rappresentare la quota piĂš elevata. Le donne trascorrono circa 2 ore online ogni giorno; i giovani tra i 18 e i 24 anni sono connessi circa 2 ore e 21 minuti, mentre gli adulti tra i 25 e i 34 anni, che prediligono la navigazione tramite smartphone e tablet, sono in Intenet per circa 2 ore e 18 minuti al giorno.
La Audiweb afferma che circa il 71% del tempo online viene impiegato navigando con dispositivi mobili ed arriva allâ84.7% se si parla dei giovani dai 18 ai 24 anni, al 78.7% per quelli dai 25 ai 34 ed al 75.6% per le donne. Gli utenti online provengono soprattutto dal Nord Ovest dâItalia, ossia 4.6 milioni di cittadini, che corrispondono al 40.4% degli utenti italiani connessi.
Audiweb è un Joint Industry Committee, cioè un organismo partecipato dalle associazioni di categoria che rappresentano le aziende nazionali e multinazionali che investono in pubblicità e le agenzie e centri media operanti in Italia.
La societĂ offre al mercato dati obiettivi di carattere quantitativo e qualitativo, sulla fruizione dei mezzi di telecomunicazione.Lâattuale impianto di rilevazione consente di produrre stime puntuali sulla fruizione di internet sia da PC che da mobile (smartphone e tablet).
Dal 2014 è attiva la nuova ricerca Audiweb Mobile, che rileva la fruizione di Internet da smartphone e tablet, che integra la rilevazione dellâaudience tramite PC, in un unico sistema di reporting e pianificazione, riuscendo ad offrire informazioni imparziali ed attendibili al fine della comprensione del mercato e della pianificazione e gestione delle campagne di comunicazione.
La ricerca si basa sul panel meterizzato, una fonte di rilevazione oggettiva, attraverso cui è possibile misurare in modo dettagliato il consumo di internet effettuato tramite i dispositivi rilevati: PC, tablet e smartphone basati su sistemi operativi iOS e Android.
I campioni statisticamente rappresentativo della popolazione italiana sono composti da panelisti selezionati attraverso un reclutamento misto probabilistico e online che, attraverso lâinstallazione di un software meter sul proprio dispositivo, consente la registrazione di tutte le attivitĂ di navigazione su internet.
La Ricerca di Base sulla diffusione dellâonline in Italia è una ricerca quantitativa realizzata in collaborazione con DOXA ed è basata su 10.000 interviste face to face suddivise in 4 cicli trimestrali di rilevazione di circa 2.500 casi ciascuno, ad un campione rappresentativo della popolazione italiana tra gli 11 e i 74 anni.Â
I dati raccolti consentono di individuare e quantificare quale parte della popolazione Italiana 2-74 anni abbia accesso a Internet, con quali modalità accede, da quali luoghi, attraverso quali device e con quale frequenza, con un dettaglio sui device disponibili e su tutti i profili socio-demografici.
Confermato in busta paga il bonus di novembre: a quanto ammonta e come controllare se…
Per il Game Pass di Xbox potranno anche essere cambiati i prezzi ma non cambia…
Google Maps, altro cambiamento importante: evoluzione continua, quello che può fare adesso con Gemini ti…
Ottima notizia per chi utilizza il sistema operativo Ubuntu: ci sono importanti aggiornamenti, con il…
Navigazione, musica, comunicazione e assistenza alla guida. Ci sono app Android Auto che semplificano ogni…
Le app di parental control aiutano a monitorare lâattivitĂ online dei figli e a proteggerli…