Atomik%2C+il+mistero+della+vodka+di+Chernobyl
cellulariit
/atomik-vodka-chernobyl-sequestro/amp/
Non solo cellulari

Atomik, il mistero della vodka di Chernobyl

Published by
Antonino Gallo

Le autorità ucraine hanno sequestrato il primissimo carico di alcol distillato di Vodka Atomik all’ombra della centrale nucleare di Chernobyl, con una mossa i produttori non si aspettavano proprio. Il distillato era ottenuto da mele coltivate al di fuori della zona di esclusione di Chernobyl, ma presumibilmente è stato ripulito da materiali radioattivi nocivi.

Chernobyl, la centrale nucleare (Adobe Stock)

Atomik è un superalcolico passato alle cronache non solo per la lodevole iniziativa di rilanciare un territorio praticamente martoriato dal disastro nucleare scoppiato in una notte di aprile del 1986, ma anche perché il primo lotto prodotto è stato sequestrato dalle autorità locali.

Atomik, sequestrate 1500 bottiglie. “Accuse senza senso”

Atomik, la vodka che rilancerà Chernobyl (Adobe Stock)

Le autoritĂ  ucraine hanno intercettato un camion per le consegne diretto nel Regno Unito carico di 1.500 bottiglie di Atomik della Chernobyl Spirit Company a marzo, secondo un nuovo aggiornamento riportato sul sito web della societĂ . Le bottiglie rimangono in custodia e le operazioni della distilleria sono sospese fino a quando il problema non sarĂ  risolto. I fatti ci sono, attualmente mancano le motivazioni.

LEGGI ANCHE >>> Huawei vuol proteggere i vostri smartphone con il suo ultimo brevetto

Il distillato sarebbe stato sequestrato a causa di un’emissione di francobolli, secondo il professore britannico Jim Smith, uno degli scienziati dietro la Chernobyl Spirit Company. “Ci accusano di utilizzare bolli di accisa ucraini falsi, ma questo non ha senso poiché le bottiglie sono per il mercato del Regno Unito e sono chiaramente etichettate con bolli di accisa del Regno Unito validi“.

LEGGI ANCHE >>> Instagram, adesso cambia tutto: rivoluzione in vista per gli utenti desktop

Smith e i suoi partner hanno distillato la loro prima bottiglia di vodka Atomik nel 2019, utilizzando grano radioattivo coltivato all’interno della zona di esclusione di Chernobyl. Da allora sono passati alla produzione di un distillato fruttato a base di mele, coltivate da gente del posto al di fuori della zona di esclusione, utilizzando un processo di distillazione simile per garantire che l’alcol non sia radioattivo.

Smith ha contribuito a fondare l’azienda come parte di una più ampia iniziativa scientifica e sociale per vedere quale tipologie di industrie potrebbero nascere intorno a Chernobyl, che rimane una zona in gran parte degradata del pianeta Terra. Almeno il 75%, dei profitti dell’azienda, infatti, tornerà alla comunità per il ripristino della fauna selvatica. Non prima di aver risolto il mistero di Atomik, la vodka di Chernobyl, per il momento, sequestrata dalle autorità ucraine.

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • Apple

Con iOS 26.1 cambia tutto: Apple ora ti lascia fare ciò che prima era impossibile

Grandiosa apertura da parte della Mela morsicata, con l'introduzione all'interno di iOS 26.1 che rende…

4 ore ago
  • Samsung

Samsung risponde ad Apple: One UI 8.5 porta una funzione che tutti aspettavano

L'aggiornamento del sistema operativo di Samsung porta in dote delle novitĂ  che prendono spunto dall'iOS…

5 ore ago
  • Amazon

Xiaomi 14T, best buy mid-range: oggi in offerta, il prezzo e lo sconto

Lo Xiaomi 14T è pronto a distruggere il mercato si propone come nuovo riferimento nella…

7 ore ago
  • Motorola

Motorola Moto G86 alla prova: economico sì, ma con una sorpresa che non ti aspetti

Può uno smartphone avere un prezzo piccolo piccolo ma possedere invece tutte le caratteristiche che…

8 ore ago
  • App e Videogiochi

Il trucco per essere invisibile su WhatsApp che nessuno ti ha mai spiegato

L’app di messaggistica piĂą usata al mondo consente di controllare l’ultimo accesso e lo stato…

11 ore ago
  • Non solo cellulari

Usare lo smartphone in moto? Ecco perché può costarti caro e cosa fare

L’abitudine di usare lo smartphone in moto può costare cara, non solo in termini di…

12 ore ago