Secondo uno studio pubblicato dal CIRP, circa due terzi degli utenti che acquistano un iPhone 5C o 5S provengono già dall’ecosistema iOS. Un anno fa, quando fu lanciato l’iPhone 5, la percentuale era più bassa e si attestava intorno al 55%.
Il responsabile del report, Mike Levin, è giunto alla conclusione che gli ultimi melafonini abbiano questa volta sofferto il rallentamento del cambio generazionale tra basic phone e smartphone. La fedeltà dei clienti Apple è rimasta sempre elevata – anzi, è risultata addirittura in aumento! – ma la saturazione del mercato per i device top di gamma ha contribuito a circoscrivere il target di riferimento, ufficializzando di fatto un periodo di stallo per la compagnia di Cupertino. Che potrà essere superato solo con nuovi prodotti o – ipotesi in questo caso utopistica – con politiche di prezzo particolarmente aggressive.
WhatsApp evolve la gestione della privacy, introducendo un sistema per proteggere ulteriormente chat, foto e…
Le immagini condivise su Facebook vengono lette dall’intelligenza artificiale, per estrarre informazioni utili alla piattaforma,…
Il nuovo OnePlus 15 avrĂ un comparto fotografico totalmente rinnovato rispetto agli anni passati, ma…
A fine 2026 Apple dovrebbe presentare i nuovi iPhone 18, ma un leak ne avrebbe…
In alcune zone del nostro Paese la connessione offerta da EOLO può essere una ottima…
Gli smartphone da gaming non vi sembrano adatti per giocare in maniera ottimale quando siete…