Apple cambia tutto con iPhone 17: chi ha il 16 potrebbe pentirsene

L’iPhone 17 è semplicemente un refresh del precedente modello? Sotto la scocca c’è qualcosa di più: chi ha acquistato il 16 potrebbe pentirsene.

Data la cadenza annuale dell’uscita degli iPhone, i non entusiasti di Apple si chiedono se valga davvero la pena cambiare il vecchio modello con quello nuovo, soprattutto chi il telefono l’ha acquistato l’anno precedente. Di seguito cercheremo di spiegare cosa è cambiato dall’iPhone 16 al 17 e se chi lo scorso anno ha preso la decisione di acquistare il modello standard dell’offerta della casa di Cupertino potrà pentirsene o meno.

iphone 17 di tutti i colori disponibili sul mercato
Apple cambia tutto con iPhone 17: chi ha il 16 potrebbe pentirsene – apple.com – cellulari.it

A livello estetico il design favorisce l’idea che il cambiamento sia stato incrementale e basta. Nel senso che la filosofia estetica di questo nuovo modello di iPhone ricalca in tutto e per tutto quella del modello precedente. L’unica differenza è la dimensione, visto che il 16 era 6.1″ e il 17 è 6.3″.

Si tratta dunque esclusivamente di una revisione del precedente modello? Non proprio, una volta messo in funzione il telefono le differenze si fanno più marcate, ciò non vuol dire che giustifichino un cambio immediato tra l’uno e l’altro, ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Le migliorie apportate all’iPhone nei modelli di quest’anno

La prima differenza la si nota quando si accende lo schermo, il 16 montava un un pannello Super Retina XDR di alta qualità, mentre il 17 è dotato di un un display 6,3″ Super Retina XDR con ProMotion a 120 Hz e un picco di luminosità molto più alto. Ciò significa che le immagini sono più fluide e nitide che in passato. Il refresh rate a 120 hz permette una migliore godibilità nel gaming, mentre il picco di luminosità più alto permette di avere immagini più nitide in generale e soprattutto in condizioni di luminosità sfavorevoli.

Dettaglio fotocamera iPhone 17
Le migliorie apportate all’iPhone nei modelli di quest’anno – cellulari.it

L’altra differenza la si nota dopo qualche giorno di utilizzo e riguarda la durata della batteria. Apple ha lavorato a tante piccole migliorie software sul processore A19 Pro montato sugli iPhone 17 che permettono al telefono di avere un minore consumo energetico durante l’utilizzo, il che si traduce in una durata più elevata della batteria (fino a 30 ore contro le 26 del precedente modello). Migliorata anche la funzione di ricarica rapida, adesso sarà possibile raggiungere il 50% in meno di 20 minuti.

Infine la miglioria che probabilmente interessa maggiormente, quella relativa alle fotocamere. Il 16 montava un obiettivo Fusion centrale da 48 Megapixel, un grandangolo da 12 Mp ed una fotocamera frontale anch’essa da 12 Mp. Il nuovo modello monta un doppio obiettivo Fusion da 48 Mp che permette una notevole miglioria sull’ultrawide, le foto vengono con una maggiore definizione nativa ed una maggiore nitidezza. Passi avanti enormi anche per i selfie, visto che il nuovo obiettivo da 18Mp consente scatti più definiti.

Veniamo ora ai prezzi, un iPhone 16 base con 128 gigabite di memoria costa ancora 879 euro, mentre l’iPhone 17 la cui versione base ha il doppio di memoria di archiviazione (256 gigabite) ne costa 979. Appare chiaro che chi deve scegliere oggi per 100 euro farebbe meglio a comprare l’ultimo modello, per chi invece ha acquistato da poco quello precedente il salto prestazionale non è così evidente da spingere ad un cambio immediato.

Gestione cookie