App+Store+bersagliato+da+app+fraudolente%3A+giro+da+milioni+di+dollari
cellulariit
/app-store-bersagliato-app-fraudolente/amp/

App Store bersagliato da app fraudolente: giro da milioni di dollari

Published by
Pasquale Conte

All’interno dell’App Store c’è un giro di app fraudolente per una truffa da milioni di dollari. Tutti i dettagli

App Store, scovato giro di app fraudolente da milioni di dollari (Adobe Stock)

Continuano i problemi per i principali app market presenti sul mercato. Solamente ieri, il Play Store di Google ha rimosso un’app che – dopo l’aggiornamento di dicembre – ha inserito codici che rimandavano a phishing e malware di ogni genere. Oggi è il turno dell’App Store di iOS, dove il developer Kosta Eleftherious ha scovato un giro di app fraudolente molto ricco.

Si parla di guadagni per i cybercriminali pari a milioni di dollari, con uno schema fisso e apparentemente efficace. I truffatori prima clonano app già esistenti, per poi investire in pubblicità sui social. Dopo aver attratto a sé gli utenti, offrono abbonamenti mensili per sbloccare altre funzionalità che non esistono.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Play Store cambia volto: la nuova interfaccia di Google – FOTO

App Store, la truffa da milioni di dollari

I dettagli della maxi truffa (Adobe Stock)

Il developer Kosta Eleftherious ha reso pubblico un nuovo giro d’affari fraudolento che avviene da tempo sull’App Store di iOS, con guadagni per i cybercriminali pari a milioni e milioni di dollari. Dopo aver clonato le app e attirato a sé gli utenti con la pubblicità sui social, veniva richiesto loro di attivare abbonamenti per sbloccare tutte le funzionalità. Anche lo stesso Eleftherious – che ha creato alcune app come FlickType – è stato vittima di questo sistema, vedendo alcune delle sue app ricomparire in esatta copia all’interno del catalogo di App Store.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> MagSafe e iPhone 12, quando la tecnologia può presentare rischi per la salute

Hanno preso il logo della mia azienda, il mio nome e i nostri video da riutilizzare per le inserzioni su YouTube” le sue parole. Gli abbonamenti sono solitamente di 8 dollari a settimana, per un totale di 32 al mese. Sembrerebbe che i truffatori siano riusciti a creare un business da oltre 300mila dollari al mese in questo modo.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Notizie

Non rispondere a questo numero: ti svuota il conto in pochi secondi

Questo numero di telefono sembra legittimo ma non devi mai rispondere e non devi richiamare.…

48 minuti ago
  • Notizie

Porti il cellulare in tasca? Perché potresti pentirtene

Cosa potrebbe mai succedere se vai in giro con il cellulare in tasca?Niente, vero? sbagliato.…

2 ore ago
  • Google

Usi Google Gemini gratis? Tutto ciò che ti sta nascondendo

Altro che Chat GPT, anche Google Gemini sta registrando numeri da record. Ma è tutto…

5 ore ago
  • Samsung

I migliori tablet Samsung da comprare: ecco i più potenti del momento a un prezzo vantaggioso

In vendita, sono presenti alcuni dei migliori tablet Samsung. Eleganti e potenti, non c'è che…

8 ore ago
  • Apple

Il tuo iPhone non si accende e non sai qual è il problema? Ecco cosa fare subito per riaccenderlo quando tutto sembra perduto

Se l'iPhone non si accende più, per i motivi più disparati, sappi che ci sono…

9 ore ago
  • Notizie

Samsung umilia Apple ancora prima che esca l’iPhone 17: il video è virale

Samsung ha deciso di umiliare Apple ancora prima che esca l'iPhone 17: il video dell'azienda…

10 ore ago