Tra qualche giorno le due app principali dei correntisti di Poste Italiane non funzioneranno più: addio app PostePay e BancoPosta. Ecco cosa devi fare adesso.
Poste Italiane da tempo ha smesso di essere solo un punto di riferimento per gli invii di raccomandate e poco altro. Nel corso del tempo si sono aggiunti servizi che hanno assimilato Poste Italiane a qualunque istituto bancario con in più, per esempio, le funzionalità avanzate di un operatore telefonico. Tutto questo ha portato alla proliferazione di app che servono per gestire i vari servizi.
Ma adesso a quanto pare Poste Italiane ha deciso di cambiare le cose semplificandole per tutti. Motivo per cui l’app Postepay e l’App di BancoPosta vanno in soffitta. Devi quindi sbrigarti a scaricare l’app sostituta, se non la possiedi già, per poter fare la migrazione senza problemi.
Cosa utilizzare adesso al posto dell’app Postepay e BancoPosta
Se hai una Postepay, è molto probabile che tu abbia scaricato l’app dedicata di Poste Italiane a queste carte che possono funzionare sia come carte prepagate sia come veri e propri conti correnti anche in versione totalmente digitale e con la possibilità di sincronizzare i dati delle carte con i sistemi di pagamento virtuali come Google Pay e Apple Pay. Se invece hai un conto tradizionale, è possibile che tu abbia scaricato l’app BancoPosta per poter gestire il tuo denaro, i pagamenti e gli accrediti in poche mosse e senza dover per forza andare sempre all’ufficio postale.

Adesso, a partire dal 30 giugno, entrambe queste app non potranno più essere utilizzate. Poste Italiane ha infatti inviato a tutti coloro i quali hanno un conto aperto una comunicazione ufficiale nella quale si spiega che le due app Postepay e BancoPosta vanno ufficialmente in pensione e che tutti i servizi sono stati ora integrati all’interno dell’app generica di Poste Italiane.
Per poter continuare quindi a gestire sia il tuo conto BancoPosta sia le tue carte Postepay, devi ora scaricare l’app ufficiale di Poste Italiane ed eseguire il login per poter sincronizzare i dati. Prima di installare la nuova app, non disinstallare quelle che hai già installato perché ti verrà chiesto di effettuare un’ultima operazione all’interno dell’app che stai per abbandonare.
Il funzionamento dell’app Poste Italiane potrebbe all’inizio risultare un po’ più difficile rispetto alle app tematiche dedicate alle carte e ai conti correnti, ma in realtà i vari pannelli e i tab presenti sono di facile navigazione.
Tutti i servizi che hai attivi si trovano infatti evidenziati in modo chiaro e puoi sempre in poche mosse eseguire pagamenti, controllare le tue eventuali utenze telefoniche e continuare così a tenere tutto sotto controllo in un unico luogo. Chiaramente all’interno dell’app Poste Italiane sono presenti tutti gli altri servizi che si trovano anche sul sito.
Quindi non solo pagamenti, ma anche la prenotazione di appuntamenti in ufficio postale, il ritiro delle raccomandate digitali, la predisposizione dell’invio di pacchi e il risparmio. Un servizio utile, da provare se non ne hai già attivato uno, è poi il wallet, ovvero l’equivalente di Poste Italiane del wallet di Google e di Apple.