Amazon pronta a lanciare un nuovo servizio che migliorerà l’esperienza cliente e che renderà la consegna “immediata”.
Gli investimenti fatti in questi anni per creare siti di stoccaggio, ampliare e stratificare il servizio di consegna hanno fatto sì che Amazon diventasse anche in Italia non solo il sito di e-commerce più noto e fornito ma anche un punto di riferimento per chiunque è alla ricerca di qualsiasi un qualsiasi acquisto.
Ciò che ha reso popolare l’azienda nel nostro Paese non è solo la possibilità di acquistare a minor prezzo qualsiasi cosa si stia cercando, ma anche e soprattutto la comodità di ricevere direttamente a casa ciò che si è acquistato e di avere sempre la possibilità di reso, un servizio questo che in molte parti d’Italia viene reso senza che l’acquirente insoddisfatto debba muoversi di casa.
Insomma Amazon è conveniente e comodo, inoltre i costi di spedizione nella maggior parte dei casi sono nulli e le consegne avvengono generalmente entro un giorno dall’avvenuto acquisto. Il colosso americano, tuttavia, studia da anni la possibilità di rendere la consegna ancora più veloce, addirittura quasi “immediata” e sembra che questa novità possa diventare realtà anche per alcuni italiani entro la fine del 2024.
Già da qualche anno Amazon sta investendo molto sulla creazione e sul brevetto di droni da consegna proprietari. La fase di produzione del primo modello – l’MK27 – è già ultimata e questo primo modello in grado di trasportare pacchi di un peso fino a 2,3 Kg è già stato testato in varie parti degli Stati Uniti e da qualche settimana ha ricevuto l’approvazione della FAA (L’ente americano per l’aviazione civile) per le consegne a lungo raggio e fuori dai centri abitati.
In realtà l’approvazione doveva arrivare già da qualche tempo e Amazon è stata addirittura costretta a cambiare la zona di test e chiudere lo stabilimento californiano per aprirne uno in Texas e poter andare avanti più speditamente con la fase di test su lungo raggio. Non a caso, sebbene il progetto consegna con droni sia partito prima di quello della concorrenza, l’approvazione della FAA è giunta solo dopo quella a UPS, Wing, FedEx e Zipline.
L’obiettivo ultimo della compagnia è quello di offrire un servizio di consegna in 30 minuti dall’acquisto e sebbene la strada per rendere effettivi questi tempi di consegna nel mondo sia ancora lunga, il reparto Prime Air che si occupa della gestione dei droni e della loro distribuzione ha deciso di ampliare il servizio e renderlo effettivo anche fuori dagli USA.
Tra i Paesi in cui inizieranno ad esserci consegne con i droni c’è anche l’Italia, dove le consegne immediate arriveranno entro il 2024. Inizialmente si tratterà di un servizio limitato ad una zona test del nostro Paese che non è ancora stata specificata e solo in una fase successiva verrà ampliato a tutte le zone.
La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…
Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…
Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…
Whatsapp, le novità di quest'anno non finiscono più: arriva anche un nuovo modo per inviare…
Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…
I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…