Lo scorso mese di ottobre, Apple ha presentato ufficialmente le nuove AirPods 3. Grandi prestazioni, ma anche limiti dovuti ad un elemento
Da ormai qualche anno, le AirPods di Apple rappresentano una certezza quando si è alla ricerca di auricolari wireless. Un paio di mesi fa, il gigante di Cupertino ha presentato ufficialmente la terza generazione del device, con un nuovo design e qualità audio ancora migliore.
Intervistati da What HiFi, il vice presidente di Apple responsable Acoustics Gary Geaves e il Product Marketing Team Eric Treski hanno parlato proprio di questo. Tanti gli elogi alle nuove AirPods, ma anche limiti dovuti ad un elemento in particolare.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Il progetto Wi-Fi Italia prende il via, internet gratis in migliaia di comuni: il bando
Stando a quanto spiegato da Geaves e Treski ai microfoni di What HiFi, le nuove AirPods 3 hanno un grosso limite che è rappresentato dal bluetooth. Alla domanda fatta in merito allo standard di trasmissione a corto raggio, i due sono rimasti vaghi e hanno tenuto a sottolineare come Apple si sia focalizzata sull’ottenere il massimo possibile dal bluetooth. “La tecnologia wireless è essenziale per la distribuzione dei vari contenuti. Ci sono però casi in cui il suono rimane statico. Ci siamo concentrati per spremere al massimo quello che si può ottenere da questo standard di trasmissione, e ci sono trucchi per sfruttare o massimizzare alcuni limiti. Vorremmo più larghezza di banda, questo certo” le parole di Geaves.
FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Meta lavora a Project Cambria, il suo rivoluzionario visore VR: ecco cosa sappiamo
Quest’ultimo ha poi tenuto a sottolineare altre qualità degli auricolari Apple, come l’equalizzazione adattiva che calibra la musica in base alla forma dell’orecchio di chi ascolta. Ma anche l’hardware audio, progettato basandosi su forti fondamenti analitici e misurazioni varie. L’obiettivo è quello di fornire al consumatore un dispositivo che sia in grado – in tutto e per tutto – di soddisfare la richiesta.
Forse non lo sai ma Microsoft impone di base il funzionamento della crittografia dei dati.…
Dalla Cina arriva un robot 'troppo umano', è davvero somigliante a noi e il suo…
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) ha introdotto una serie di condizioni economiche favorevoli…
Instagram aggiunge una funzione che in molti utenti desideravano da tempo e che potrà tornare…
WhatsApp evolve la gestione della privacy, introducendo un sistema per proteggere ulteriormente chat, foto e…
Le immagini condivise su Facebook vengono lette dall’intelligenza artificiale, per estrarre informazioni utili alla piattaforma,…