200+MP+in+appena+0%2C61+micron%3A+Omnivision+ha+presentato+il+sensore+pi%C3%B9+piccolo+al+mondo
cellulariit
/200-mp-in-appena-061-micron-omnivision-ha-presentato-il-sensore-piu-piccolo-al-mondo/amp/
Produttori

200 MP in appena 0,61 micron: Omnivision ha presentato il sensore più piccolo al mondo

Published by
Pasquale Conte

L’azienda Omnivision ha da poco annunciato il suo nuovo sensore per fotocamere da 200 MP con i pixel grandi solamente 0,61 micron

Omnivision ha annunciato un nuovo sensore dalle dimensioni incredibilmente ridotte (screenshot)

Le fotocamere degli smartphone top di gamma presenti oggi sul mercato offrono risultati eccezionali. Tra sensori sempre più aggiornati, numero di megapixel in continua crescita, utilizzo dell’intelligenza artificiale e chi più ne ha più ne metta, diventa quasi anacronistico utilizzare una reflex o una macchina professionale.

Per stimolare l’evoluzione, Omnivision ha da poco presentato un sensore da 200 MP la cui dimensione dei pixel è solamente di 0,61 micron. Si tratta del più piccolo al mondo lanciato fino ad ora e, grazie alle sue specifiche tecniche avanzate, promette risultati ancor più di qualità rispetto agli standard di oggi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> iPhone 14 Pro, la novità al display segna un punto di distacco dagli smartphone Android

Omnivision OVBoB, i dettagli sul sensore da 200 MP

Queste le principali caratteristiche del Omnivision OVBoB (screenshot)

Stiamo parlando del sensore con 200 MP di risoluzione più piccolo al mondo, dedicato esclusivamente agli smartphone premium di fascia alta. Il nuovo OVBoB di Omnivision ha infatti una dimensione di 1/1,28 pollici, con ben 16384 x 12288 pixel di risoluzione. Presente anche una tecnologia di fusione a 16 unità, grande esclusiva dell’azienda. Il sensore in questione sarà inoltre in grado di fornire video di alta qualità e un’anteprima in modalità 12,5 MP, soprattutto quando l’illuminazione è scarsa.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> TIMVISION rinnova Calcio e Sport: la Serie A su DAZN a partire da 0 euro

A rendere il tutto ancor più da top di gamma, c’è la tecnologia QPD, ossia con rilevamento a quattro fasi. La fotocamera potrà utilizzare questa funzione per l’autofocus a rilevamento di fase. Interessante anche il suo utilizzo per i video. Con la funzione di binning a 16 celle, la sua sensibilità dovrebbe essere di circa 16 volte maggiore rispetto a quella di prodotti simili. E le potenzialità si possono sfruttare al meglio soprattutto in caso di scarsa illuminazione. Supportata anche l’uscita HDR a tripla esposizione, per foto da 12,5 MP e 30 fotogrammi al secondo. Ancora non sono stati annunciati i device che potranno vantare questo dispositivo di ultima generazione.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Come funziona la nuova truffa del bancomat: fanno tutto in un attimo e nemmeno te ne accorgi

C’è massima allerta per una nuova truffa del bancomat: agiscono così in fretta che nemmeno…

2 ore ago
  • App e Videogiochi

Xbox Game Pass: sorprese in arrivo nel mese di ottobre

Ora che il polverone e le polemiche sugli aumenti si sono forse un po' calmati…

4 ore ago
  • Google

Google riceve brutte notizie: entro il 22 ottobre dovrà cambiare questo

Attenzione Google, amara sorpresa per il colosso statunitense: entro il 22 ottobre dovrà cambiare questo,…

5 ore ago
  • Google

Google, la ricerca non sarà mai più come prima: arriva in Italia la AI mode

Era solo questione di tempo prima che succedesse, ma questo non cambia la proporzione della…

8 ore ago
  • Non solo cellulari

Come sbloccare il computer senza stress: la combinazione di tasti che non ti aspetti

Diverse scorciatoie da tastiera permettono di gestire blocchi improvvisi del computer in pochi secondi, su…

11 ore ago
  • App e Videogiochi

Come vedere la busta paga sul telefono? Il metodo facile che tutti dovrebbero conoscere

Le buste paga sono sempre disponibili, grazie ad alcune applicazioni intuitive pensate per semplificare la…

12 ore ago