YouTube+rimuove+10+milioni+di+video+a+trimestre%3A+il+motivo+della+scelta
cellulariit
/youtube-rimuove-10-milioni-di-video-a-trimestre-il-motivo-della-scelta/amp/
App e Videogiochi

YouTube rimuove 10 milioni di video a trimestre: il motivo della scelta

Published by
Pasquale Conte

Come spiegato dal team di YouTube stesso, ogni trimestre vengono rimossi dalla piattaforma ben 10 milioni di video. Ecco il motivo

YouTube rimuove 10 milioni di video ogni trimestre (Unsplash)

Un numero esorbitante, ma enormemente piccolo rispetto al numero di video che ogni giorno vengono pubblicati sulla piattaforma. YouTube ha comunicato che ogni trimestre vengono eliminati 10 milioni di video, per un motivo molto semplice: la lotta alla disinformazione.

La disinformazione si è spostata dal marginale al mainstream. Non importa se si tratti di Olocausto o 9 settembre, ora si estende in ogni aspetto della società. A volte riesce anche a colpire le comunità con incredibile velocità. Nessun argomento ne è immune” ha spiegato la piattaforma stessa con una nota ufficiale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Airbnb di nuovo in campo: ecco cosa sta facendo di concreto per il popolo afghano

YouTube prosegue la sua lotta alla disinformazione: i numeri

Svelato il motivo della scelta: la lotta alla disinformazione (Unsplash)

Un sistema efficace e che punta a fermare – o quantomeno rallentare – il fenomeno della disinformazione sul web. Ogni trimestre vengono eliminati circa 10 milioni di video su YouTube, dei quali la maggior parte non arriva nemmeno a 10 visualizzazioni. Un chiaro segnale del fatto che il fenomeno sta venendo “soffocato” con efficacia. Inutile dire che, con lo scoppio della pandemia, questo fenomeno abbia irrimediabilmente subito una brusca accelerata. Da febbraio 2020 ad oggi sono stati rimossi un milione di video relativi a teoremi, congetture o false cure.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Apple, cambia la data di lancio degli iPhone 13 e degli AirPods? Altre ipotesi

Stando agli ultimi calcoli della piattaforma, i video nocivi rappresentano un quantitativo tra lo 0.16 e lo 0.18% del totale. Una nullità, che conferma la bontà del lavoro compiuto fino ad ora. Ma, come sottolineato da YouTube stessa, non può bastare. La condivisione su altri social rappresenta infatti la una potente arma di diffusione di notizie false.

Inoltre, la piattaforma di Big G ha sottolineato un altro fattore: stringere troppo le maglie attorno alla disinformazione potrebbe andare ad intaccare la libertà di espressione. È il gruppo stesso dunque a chiedere una maggior collaborazione e dialogo, così da creare una azione coordinata che possa salvaguardare tanto l’utenza quanto YouTube stessa.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Apple

Il tuo iPhone non si accende e non sai qual è il problema? Ecco cosa fare subito per riaccenderlo quando tutto sembra perduto

Se l'iPhone non si accende più, per i motivi più disparati, sappi che ci sono…

16 minuti ago
  • Notizie

Samsung umilia Apple ancora prima che esca l’iPhone 17: il video è virale

Samsung ha deciso di umiliare Apple ancora prima che esca l'iPhone 17: il video dell'azienda…

1 ora ago
  • Non solo cellulari

La cintura di sicurezza in auto è obbligatoria anche per chi siede dietro: ecco cosa rischia il conducente se non fa rispettare questa regola

In auto deve indossare la cintura di sicurezza anche chi siede sui sedili posteriori: ecco…

4 ore ago
  • Promozioni

Le cuffie da gaming che non ti aspetti: costano pochissimo e spaccano, corri da Eurospin

Le cuffie ormai sono un accessorio fondamentale per chiunque si approcci ai videogame al giorno…

5 ore ago
  • Non solo cellulari

Pensione da 2.200 euro al mese: disponibile per chi rispetta questi requisiti

Alcuni pensionati possono gioire, ci sarà qualcuno che riceverà una pensione da 2.200 euro al…

6 ore ago
  • Non solo cellulari

Tutti pazzi per la serie tv horror di Netflix consigliata da Stephen King: “La cosa più spaventosa che abbia mai visto”

Stephen King consiglia una serie tv horror definendola “La cosa più spaventosa che abbia mai…

14 ore ago