Chi ha un minimo di nozioni di videoripresa, sa che dovrebbe utilizzare lo smartphone in modalitĂ orizzontale durante la registrazione di un video, in quanto il formato 16:9 o 4:3 appare decisamente migliore per poter essere poi visualizzato.
Spesso purtroppo, molti utenti, vuoi per la fretta o per ignoranza, tengono lo smartphone in verticale, riducendo notevolmente l’area di visualizzazione.
Il boom dei video verticali si è registrato con l’evoluzione degli smartphone e riguarda milioni di video che ogni giorno vengono registrati e caricati direttamente dal proprio smartphone.
In precedenza, Youtube tentava di convertire questi video nel formato orizzontale, fornendo però una visualizzazione poco ottimale e in certi casi anche molto fastidiosa.
Per ovviare a questo, Youtube ha aggiornato la propria applicazione per iOS e Android lo scorso 24 Luglio, permettendo ora di di vederli a schermo pieno.
Se avete aggiornato l’applicazione di recente, potrete notare che nel riprodurre video in verticale, non avrete più quelle enormi e fastidiose bande laterali di colore nero, che riducevano di parecchio la dimensione del video.
Per il Game Pass di Xbox potranno anche essere cambiati i prezzi ma non cambia…
Google Maps, altro cambiamento importante: evoluzione continua, quello che può fare adesso con Gemini ti…
Ottima notizia per chi utilizza il sistema operativo Ubuntu: ci sono importanti aggiornamenti, con il…
Navigazione, musica, comunicazione e assistenza alla guida. Ci sono app Android Auto che semplificano ogni…
Le app di parental control aiutano a monitorare l’attivitĂ online dei figli e a proteggerli…
Sta accadendo qualcosa con il cavo USB-C per i device che hanno bisogno di un…