Xiaomi+finisce+nel+mirino+dell%26%238217%3Bamministrazione+USA
cellulariit
/xiaomi-trump-ban-usa/amp/
Notizie

Xiaomi finisce nel mirino dell’amministrazione USA

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Ad una manciata di giorni dall’insediamento ufficiale di Joe Biden, l’amministrazione Trump si rende protagonista di un nuovo giro di vite nei confronti delle aziende cinesi: a finire al centro dell’attenzione è stavolta Xiaomi, sebbene con una efficacia molto più limitata rispetto ai duri provvedimenti intrapresi contro Huawei.

(AdobeStock)

L’ultimo pensiero di Donald Trump è ancora rivolto verso le aziende cinesi. L’ormai ex presidente americano, in predicato di lasciar spazio al nuovo eletto Joe Biden, torna infatti a prendere di mira le società sviluppate nel mercato orientale, mettendo a punto un provvedimento destinato ad incidere negativamente sui loro investimenti. Come riportato in queste ore dall’autorevole Reuters, nove compagini sono state inserite nella lista nera degli Stati Uniti a causa di presunti legami con l’esercito cinese. Nel novero di queste figura anche Xiaomi, che soltanto di recente ha avuto modo di brindare al terzo posto nella classifica mondiale dei produttori di smartphone.

Non si tratta, ad ogni buon conto, di un provvedimento destinato ad impattare negativamente sui possessori di smartphone Xiaomi, né tantomeno sui piani strategici meramente commerciali della società capitanata da Lei Jun. Per farla breve, il nuovo giro di vite abbozzato dall’amministrazione Trump non replicherà l’assai più dura misura intrapresa nei riguardi di Huawei, costretta da ormai diverso tempo a mettersi in proprio, stante l’impossibilità di utilizzare i servizi Google.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Samsung Galaxy S21 e S21 Ultra disponibili su Amazon

L’ultima misura di Trump nei confronti della Cina è rivolta agli investitori americani

(AdobeStock)

Nel caso di specie, la nuova misura disposta da Trump è rivolta agli investitori statunitensi, ossia coloro i quali vantano partecipazioni societarie in tutte quelle aziende finite nella lista nera americana. Quest’ultimi, infatti, dovranno vendere le proprie azioni entro lo spirare dell’11 novembre 2021.

Volendo contestualizzare il recente provvedimento, è opportuno segnalare che una legge statunitense approvata nell’ormai lontano 1999 obbligava il Dipartimento della Difesa americana a creare un elenco di società controllate dall’esercito cinese. Il provvedimento, finora mai applicato, è tornato in auge nel 2020, allorquando il Pentagono ha inserito nell’elenco i nominativi di trentacinque aziende, tra le quali spicca il principale produttore di chipset cinesi, SMIC, il gigante petrolifero CNOOC e la stessa Huawei. In queste ore, infine, l’amministrazione Trump ha ulteriormente inteso rimpinguare l’elenco, aggiungendovi ulteriori 9 società, tra cui Xiaomi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Amazon Prime vuole la Serie A: pronta un’offerta per i diritti TV

A questo punto, vale la pena chiederci cosa accadrà nell’immediato prosieguo, visto che il presidente entrante Joe Biden si insedierà ufficialmente il prossimo 20 gennaio. Sullo sfondo un ribaltamento dei provvedimenti intrapresi da Trump oppure una conferma della linea dura contro le società cinesi?

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Puoi iscrivere tuo figlio all’Università senza pagare 1 Euro: le nuove soglie Isee

Mandare un figlio all’Università comporta spese non indifferenti: così lo fai senza pagare 1 euro,…

1 ora ago
  • App e Videogiochi

Ora puoi giocare i tuoi giochi Xbox su PC senza console: la rivoluzione del Game Pass

Microsoft ha recentemente aggiornato la sua app Xbox su PC, aggiungendo la possibilità di giocare…

3 ore ago
  • Apple

Apple cambia: nuovo sistema di età nell’App Store, come ti protegge

Novità in arrivo in casa Apple, il nuovo sistema di età presente nell'App Store è…

4 ore ago
  • App e Videogiochi

Questo gioco horror ti riporterà agli incubi degli anni ’90: tutti ne parlano

Un gioco horror da paura, intriso di un'atmosfera decadente e marcia, capace di attanagliare il…

7 ore ago
  • App e Videogiochi

Vuoi recuperare le chat Telegram cancellate? Ecco come devi fare

È possibile recuperare le chat di Telegram cancellate per sbaglio o per far spazio nell'archivio?…

10 ore ago
  • App e Videogiochi

Come aggiungere applicazioni su Android Auto, è più facile di quanto pensi

Può essere molto utile sapere come aggiungere applicazioni su Android Auto per rendere ancora più…

11 ore ago