Xiaomi+brevetta+uno+smartphone+con+fotocamera+che+si+stacca
cellulariit
/xiaomi-smartphone-fotocamera-removibile/amp/
Produttori

Xiaomi brevetta uno smartphone con fotocamera che si stacca

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Xiaomi ha depositato in queste ore una domanda di brevetto riguardante un innovativo smartphone dotato di una fotocamera selfie che si stacca.

Il brevetto dello smartphone Xiaomi con fotocamera frontale removibile (Fonte 91Mobiles)

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito al lancio di smartphone con cornici sempre più sottili, peculiarità quest’ultima che ha avuto l’evidente pregio di innalzare l’aspetto estetico dei dispositivi mobile e, soprattutto, di offrire agli utenti un’efficace immersività nell’esperienza d’uso. L’ostacolo maggiore verso l’eliminazione pressoché totale dei bordi è indubbiamente rappresentato dalla fotocamera frontale, talvolta posizionata al centro dello smartphone – il notch a “goccia”, tanto per intenderci – talaltra in uno degli angoli superiori (destro o sinistro) del terminale, sulla falsariga delle più recenti tendenze tecnologiche (può guardarsi, ad esempio, anche agli ultimi Galaxy S21 di Samsung).

Dopo aver inaugurato – seppure invero in modo poco fortunato – l’era degli slider-phone con il Mi Mix 3, Xiaomi ha in mente un’ulteriore soluzione per poter immettere sul mercato uno smartphone senza cornici: si tratta, nello specifico, di un modulo fotocamera removibile. Come riportato infatti da 91Mobiles, il prolifico produttore cinese avrebbe depositato in queste ore una domanda di brevetto avente ad oggetto un inedito dispositivo mobile impreziosito, per l’appunto, da una fotocamera frontale che si stacca.

Entrando nel dettaglio, il funzionamento della tecnologia al vaglio da Xiaomi è senza dubbio interessante, almeno sulla carta: nel caso di specie, il modulo fotografico dedicato ai selfie sarebbe infatti alloggiato nella parte posteriore alta dello smartphone e collegato tramite appositi magneti con il resto della scocca. In buona sostanza, l’utente sarà dunque libero di decidere quando attaccare o staccare il componente, e ciò al fine di godere di un display completamente dedicato ai pixel e sprovvisto di fori, tacche o ritagli di qualsivoglia tipo. In effetti, le immagini del brevetto mostrano uno smartphone impreziosito da un pannello del tutto ininterrotto, impresa per inciso poco realizzata nel campo mobile.

La domanda di brevetto mette altresì a nudo il funzionamento della fotocamera frontale: una volta collegata allo smartphone, quest’ultima potrà comunicare con il dispositivo facendo leva su tecnologie wireless, tra cui il Wi-Fi, il Bluetooth e il tag NFC.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> U-Mask fermate dai Nas di Trento: cosa fare per richiedere il rimborso

Anche Motorola aveva realizzato una fotocamera magnetica

Uno smartphone Motorola (PixaBay)

Non è invero la prima volta che assistiamo ad una fotocamera magnetica e in tal senso torna in auge l’esperimento abbozzato da Motorola nel 2016, stante la collaborazione con la società specializzata Hasselblad per la realizzazione di un Moto Mod – accessori allora appositamente realizzati per la gamma Moto Z degli smartphone Motorola – in grado di offrire uno zoom ottico 10X. Al di là della soluzione indubbiamente innovativa, i risultati pratici raccolti dalla compagnia controllata da Lenovo furono tuttavia deludenti, complice anche un software di gestione non propriamente all’altezza.

In ogni caso, il brevetto depositato da Xiaomi pare essere differente, giacché la fotocamera frontale non si atteggia come mero accessorio, bensì come componente saliente dello smartphone, sebbene removibile. La soluzione al vaglio del produttore cinese ricorda dunque molto da vicino – sia pure in chiave rivisitata – quanto messo in campo da ASUS con i suoi ZenFone 6 e 7 e il Galaxy A80 di Samsung.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> iPhone SE annunciato entro aprile, ecco i primi render

Vedremo ad ogni modo come Xiaomi saprà sviluppare il progetto, anche perché trattasi comunque di una soluzione di non immediata e facile commercializzazione. Sullo sfondo, emergono infatti dettagli ancora sottaciuti dal brevetto e che siamo certi siano al vaglio del produttore cinese: pensiamo alle conseguenze in caso di perdita del modulo dedicato alla fotocamera frontale (giacché per l’appunto removibile dalla scocca), ma soprattutto alla comunicazione wireless del componente, onde evitare ritardi nello scatto della foto.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Assistenti vocali, quando non sono in funzione cosa fanno? Scopriamo se ascoltano lo stesso

Assistenti vocali, ma cosa fanno quando non sono in funzione? Scopriamo se ci ascoltano lo…

52 minuti ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, finalmente arriva l’attesa modalitĂ : le foto cambiano del tutto

Meta continua a migliorare WhatsApp e questa volta lo fa aggiungendo una modalitĂ  fotografica che…

2 ore ago
  • App e Videogiochi

PS5, Xbox cede altri giochi: i gamer non sono contenti della lista trapelata

Continua la politica di espansione sulle altre piattaforme di Microsoft, trapelata in rete una lista…

5 ore ago
  • Guide

Come ampliare il segnale WiFi e farlo arrivare in ogni angolo di casa tua, è semplicissimo

Vi state chiedendo come ampliare il segnale WiFi perchĂ© volete coprire ogni angolo della vostra…

8 ore ago
  • Notizie

Cosa devi sapere se lasci l’Apple Watch in ricarica durante la notte

Cosa succede a un Apple Watch in ricarica la notte e tutte le cose da…

9 ore ago
  • Notizie

Usi una VPN? Occhio: in questi casi rischi multe o problemi legali seri

Pubblicizzato ampiamente sui canali di viaggi, il servizio VPN è una rete privata virtuale che…

10 ore ago