Xiaomi+Mi+Band+7%2C+due+le+versioni%3A+tutto+quello+che+c%E2%80%99%C3%A8+da+sapere
cellulariit
/xiaomi-mi-band-7-due-le-versioni-tutto-quello-che-ce-da-sapere/amp/
Notizie

Xiaomi Mi Band 7, due le versioni: tutto quello che c’è da sapere

Published by
Antonino Gallo

In Italia bisognerà aspettare ancora un po’, non molto, entro la fine del 2022. Intanto Xiaomi toglie il velo sul Mi Band 7, un orologio di nuova generazione che compie un salto di qualità rispetto al suo predecessore.

Xiaomi Mi Band 7 – Adobe Stock

E’ innanzitutto possibile prenotarne una sulla vetrina dell’azienda su JD.com. Due le versioni: normale e NFC. Sebbene saranno disponibili contemporaneamente in Cina, è probabile che il lancio globale della versione NFC avvenga più tardi, come è stato il caso proprio dello Xiaomi Mi Band 6 NFC.

Ad ogni modo, non ci sono ancora parole sui prezzi. Per la sesta generazione, il modello normale costava CNY 230 mentre quello NFC costava CNY 280. I prezzi europei erano rispettivamente di 45 e 55 euro.

Xiaomi Mi Band 7, lo schermo utilizzabile aumentato del 25%

Xiaomi – Adobe Stock

La nuova generazione promette una serie di aggiornamenti, a cominciare da un display più grande – 1.62”, da 1.56”. Xiaomi afferma che l’area dello schermo utilizzabile è stata aumentata del 25%, il che renderà più semplice, per esempio, il controllo dei dati sulla salute e sull’esercizio. Migliorie sensibili anche nella batteria, visto che da 125 mAh sale a 180 mAh. Rimane invece la certificazione 5ATM, con cui sarà possibile utilizzare la smartband in profondità fino a 50 metri.

Upgrade anche sul monitoraggio dell’ossigeno nel sangue, migliorato come promesso: la fascia monitorerà la lettura della SpO2 tutto il giorno e vibrerà se scenderà al di sotto del 90%. Ottime notizie per chi ha in casa qualcuno che russa o soffre di apnea notturna. Oltre 100 le modalità per gli sportivi.

Lo Xiaomi Mi Band 7 è dotato anche di un calcolatore del carico di allenamento basato sull’EPOC (Excess Post-Exercise Oxygen Consumption) calcolato sui dati degli ultimi 7 giorni. Darà consigli all’utente su quanto e come riposare per recuperare, indicandoti la strada per aumentare, per esempio, la massa muscolare, oppure come dimagrire, perdendo il grasso. Modalità di visualizzazione sempre attiva, GPS integrato e un allarme intelligente sono tutte da verificare.

Dopo il lancio in Cina lo Xiaomi Mi Band 7 sbarcherà nel Vecchio Continente, al massimo un paio di mesi e sarà disponibile in Europa, quindi in Italia. Nel frattempo, Xiaomi ha annunciato che le sue offerte di smart band hanno raggiunto un totale di 140 milioni di vendite. La sesta generazione ha fatto la sua parte, raggiungendo un milione di spedizioni nel primo mese di disponibilità. Ora largo ai giovani.

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

2 ore ago
  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

5 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

8 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, novità per i messaggi audio: potrai solo inviarli in questo modo

Whatsapp, le novità di quest'anno non finiscono più: arriva anche un nuovo modo per inviare…

9 ore ago
  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

12 ore ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

14 ore ago