Xiaomi+Mi+11+Lite%2C+estetica+da+flagship.+E%26%238217%3B+questo+il+nuovo+best-buy%3F
cellulariit
/xiaomi-mi-11-lite-ufficiale/amp/
Xiaomi

Xiaomi Mi 11 Lite, estetica da flagship. E’ questo il nuovo best-buy?

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Xiaomi Mi 11 Lite eleva la qualità estetica degli smartphone Android di fascia media, mettendo in mostra una scheda tecnica completissima e una attenzione particolare al comparto fotografico.

Xiaomi Mi 11 Lite e la cura maniacale nell’estetica

Xiaomi rilancia con vigore le proprie ambizioni nel segmento mobile. L’evento stampa andato in scena in data odierna ha infatti rappresentato un significativo biglietto da visita di quelle che saranno le strategie a breve termine del prolifico produttore cinese, sempre più intenzionato a far la voce grossa sul mercato grazie a dispositivi apparentemente senza compromessi. Molteplici sono i prodotti ufficializzati e nel novero di questi figurano due smartphone che, sebbene agli antipodi, possono fregiarsi di una scheda tecnica completissima in relazione al prezzo e alla fascia di appartenenza: si tratta di Mi 11 Lite e Mi 11 Ultra, rispettivamente medio-gamma e super flagship disponibili nelle prossime settimane in Italia.

Volgendo lo sguardo al primo dei due terminali, potremmo definirlo come una versione a prezzo più contenuto di Mi 11, portabandiera di casa Xiaomi nonché primo dispositivo mobile a far da apripista al processore Snapdragon 888 di Qualcomm. Il nuovo smartphone riprende in effetti le stesse linee guida del modello più costoso, fregiandosi della medesima certosina cura estetica: il particolare design della camera principale è infatti accompagnato da un frontale con cornici pressoché simmetriche – mera rarità in campo Android – e da uno spessore di addirittura 6,81 millimetri. Il peso piuma di poco meno di 160 grammi rappresenta un altro evidente biglietto da visita di uno smartphone che vuol elevare la qualità estetica dei medio-gamma.

Xiaomi Mi 11 Lite sarà commercializzato in due versioni, diversificate dalla tipologia di connettività supportata e, di riflesso, dall’impianto hardware di riferimento. Il modello in 4G sarà infatti animato dal processore Snapdragon 732G di Qualcomm, in coppia con 6 gigabyte di memoria RAM e 64GB di storage interno espandibile, mentre la variante 5G farà sfoggio – anche in questo caso per la prima volta in assoluto, sulla falsariga del tradizionale Mi 11 – del neonato SoC Snapdragon 780 con processo produttivo a 5 nanometri, oltre che 8 gigabyte di memoria RAM e 128 gigabyte di spazio di archiviazione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Fire TV Stick 4K Ultra HD in super offerta Amazon: sconto del 25%

C’è anche il jack

Xiaomi Mi 11 Lite punta anche sul comparto fotografico

A far da trait d’union sarà l’ampio display da 6.55 pollici di tipo AMOLED a risoluzione Full-HD+, peraltro impreziosito da alcune “chicche” di rilievo, come il supporto allo standard 10-bit HDR10, la frequenza di aggiornamento a 90Hz, il sampling rate del tocco a 240Hz e il vetro Gorilla Glass 5 di Corning. Chiude il cerchio una batteria da 4.250mAh con supporto alla ricarica rapida da 33W (presente in confezione il caricatore), ingresso jack audio da 3.5 millimetri, audio stereo Hi-Res e fotocamera tripla con sensore principale da 64 megapixel e obiettivi grandangolari e telemacro rispettivamente da 8 e 5 megapixel; la fotocamera frontale sarà invece da 16 megapixel nel modello 4G e da 20 megapixel nella versione con connettività di ultima generazione. Peraltro, Mi 11 Lite 5G può fregiarsi del supporto al WiFi 6 e Bluetooth 5.2.

Ultimo accenno in ordine al comparto fotografico, elemento sul quale Xiaomi sta puntando con decisione in questo 2021. Il produttore cinese ha infatti precisato che Xiaomi Mi 11 Lite vanta una ottimizzazione software che permetterà ai sensori di tirar fuori scatti ragguardevoli non soltanto in condizioni di luce precaria, ma anche in circostanze più particolari come i paesaggi e i ritratti; il comparto video è stato invece arricchito dalla presenza di nuovi filtri e modalità tali da creare filmati in “stile” cinematografico.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> SKY, un silenzio assordante. Tutto il calcio che resta

Il nuovo smartphone Android di Xiaomi debutterà in Europa a 299 euro nella versione in 4G (le colorazioni disponibili saranno Boba Black, Bubblegum Blue e Peach Pink), ritoccati a 369 euro per la più completa versione con pieno supporto alle reti di ultima generazione (i colori saranno invece Truffle BlackMint Green e Citrus Yellow). Le cifre esatte relative al mercato italiano saranno ufficializzate nell’immediato prosieguo, così come le eventuali promozioni al day-one.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Pensione da 2.200 euro al mese: disponibile per chi rispetta questi requisiti

Alcuni pensionati possono gioire, ci sarà qualcuno che riceverà una pensione da 2.200 euro al…

51 minuti ago
  • Non solo cellulari

Tutti pazzi per la serie tv horror di Netflix consigliata da Stephen King: “La cosa più spaventosa che abbia mai visto”

Stephen King consiglia una serie tv horror definendola “La cosa più spaventosa che abbia mai…

9 ore ago
  • App e Videogiochi

PS5: scoperti 3 trucchi nascosti che Sony non ti ha mai detto

La PS5 ha quasi 5 anni ma non smette di riservare sorprese ai propri possessori,…

11 ore ago
  • Apple

IOS26 è arrivato, ma prima di scaricarlo controlla se il tuo telefono ha abbastanza memoria

iOS26 è finalmente disponibile per tutti i telefoni della Mela compatibili. Ma oltre a essere…

12 ore ago
  • App e Videogiochi

Audio perfetto con Spotify Premium: ascolto lossless che emoziona

Finalmente Spotify Premium mette a disposizione degli abbonati la funzione "Lossless" che permetterà di ascoltare…

15 ore ago
  • Smartphone

Come togliere il flash alle notifiche dell’iPhone e dire addio subito ai fastidiosi avvisi lampeggianti

In pochi semplici passi, è possibile disattivare il flash legato alle notifiche per una maggiore…

18 ore ago