Peter Lee, nuovo vice presidente di Microsoft Research, è sicuro: l’attuale quota di mercato di Windows Phone del 4% potrà aumentare ulteriormente solo se dal quartier generale di Redmond non verranno bloccati quegli investimenti in tecnologie innovative in grado di distinguere la piattaforma dalla concorrenza di Google e Apple. Tecnologie come il machine learning, che permette al sistema di predire il punto in cui l’utente tocca il display, proponendo suggerimenti per quanto riguarda ad esempio la correzione automatica del testo.
Gli smartphone Windows Phone del futuro, quindi, avranno probabilmente la capacità di conoscere in anticipo le azioni dell’utilizzatore. Un plus che renderà l’interazione con i device più naturale. E che se abbinato ad un miglioramento complessivo delle funzioni di riconoscimento vocale, li trasformerà in veri gioielli d’intelligenza artificiale. Basterà inquadrare un piatto con l’applicazione fotocamera per ottenere informazioni sul cibo e consigli per la dieta.
Se hai debiti o mutui, fai questa scelta che riguarda il tuo TFR: non rischiare.…
Tante modifiche anche radicali che rendono i possessori di Samsung più felici: è questo quello…
Sono state eliminate oltre duecento app dal Play Store di Google e se le hai…
Il mese di ottobre sta procedendo con titoli di tutto rispetto per i fan del…
Gli smartphone di oggi fanno in pochi secondi ciò che il computer dell’Apollo 11 impiegava…
Dall’epoca dei primi cellulari al loro valore oggi per i collezionisti, il primo telefono mobile…