Wind+e+servizi+a+pagamento%2C+un+guadagno+sulle+SIM+dei+clienti+per+21+milioni+di+euro
cellulariit
/wind-sequestro-21-milioni-servizi-pagamento/amp/
Notizie

Wind e servizi a pagamento, un guadagno sulle SIM dei clienti per 21 milioni di euro

Published by
Nicolò Magara

Dopo diversi accertamenti sono stati sequestrati 21 milioni di euro a Wind. L’accusa parla di servizi in abbonamento sulle SIM dei clienti 

WindTre (screenshot YouTube)

All’interno della compagnia telefonica WindTre, nelle ultime ore, è scoppiato uno scoop senza precedenti. Infatti la Procura di Milano è impegnata nelle indagini che riguardano proprio la compagnia. Quest’ultima è stata accusata di frode informatica per servizi a pagamento attivati sulle SIM di alcuni utenti da parte di società terze.

Si tratta di un periodo che termina intorno a novembre 2018. Per il momento, alla società sono stati messi sotto sequestro preventivamente circa 21,2 milioni di euro. Lo scopo è quello di coprire i danni di frode informatica di cui è accusata. La Procura di Milano è impegnata nelle indagini su servizi a pagamento attivati con modalità fraudolenta.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Bug delle app Android dedicate al tracciamento dei contagi

Wind e l’accusa dei servizi a pagamento

WindTre (screenshot YouTube)

Il tutto è accaduto sulle SIM dei clienti dell’operatore, fino a novembre 2018. Si tratta di servizi quali attivazione di notizie, aggiornamenti in tempo reale del meteo ed oroscopi giornalieri che venivano erogati da società terze. Tra queste compagnie si ricorda in particolari Brightmobi, Yoom e  Pure Bros. Inoltre, è bene aggiungere, che su questi servizi attivati, il provider ha riscosso un guadagno abbastanza alto. Si parla proprio di quella stessa cifra che è stata sequestrata preventivamente dalla Procura. 

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Come comprare online e avere il cashback: il metodo Pick&Pay

Inoltre, verso tre ex dirigenti prima della fusione dei due marchi, viene anche contestata l’ipotesi di concorso in frode informatica.  Inoltre la società ha fatto sapere che gli utenti sono già stati risarciti per un importo pari a 20 milioni in totale. Ma questo rimborso, secondo la gip, non deve essere tenuto in conto in quanto si tratta di servizi attivati tra febbraio e agosto 2019. Quindi successivi all’ultimo pagamento effettuato verso Brightmobi e Yoom da Pure Bros.

Published by
Nicolò Magara

Recent Posts

  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

16 minuti ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

2 ore ago
  • Non solo cellulari

Probabilmente anche tu hai questa moneta in casa e non lo sai: vale migliaia di euro

Esulta perché una moneta che hai in casa vale migliaia di euro: ecco di quale…

4 ore ago
  • Notizie

Preparati al cambiamento Ryanair: le novità per le carte d’imbarco

La compagnia Ryanair sta per adottare nuove regole per quanto riguarda l’imbarco dei passeggeri in…

6 ore ago
  • Notizie

WhatsApp, puoi renderlo più sicuro da truffe e virus semplicemente cambiando questa impostazione

WhatsApp, sai che puoi renderlo più sicuro da truffe e virus cambiando subito questa impostazione:…

7 ore ago
  • Elettronica

Non tutti i monitor sono uguali: come scegliere il migliore da gaming

Come si trovano i migliori monitor da gaming? Guardando alle loro specs. Ma poi, questi…

14 ore ago