Wind+e+servizi+a+pagamento%2C+un+guadagno+sulle+SIM+dei+clienti+per+21+milioni+di+euro
cellulariit
/wind-sequestro-21-milioni-servizi-pagamento/amp/
Notizie

Wind e servizi a pagamento, un guadagno sulle SIM dei clienti per 21 milioni di euro

Published by
Nicolò Magara

Dopo diversi accertamenti sono stati sequestrati 21 milioni di euro a Wind. L’accusa parla di servizi in abbonamento sulle SIM dei clienti 

WindTre (screenshot YouTube)

All’interno della compagnia telefonica WindTre, nelle ultime ore, è scoppiato uno scoop senza precedenti. Infatti la Procura di Milano è impegnata nelle indagini che riguardano proprio la compagnia. Quest’ultima è stata accusata di frode informatica per servizi a pagamento attivati sulle SIM di alcuni utenti da parte di società terze.

Si tratta di un periodo che termina intorno a novembre 2018. Per il momento, alla società sono stati messi sotto sequestro preventivamente circa 21,2 milioni di euro. Lo scopo è quello di coprire i danni di frode informatica di cui è accusata. La Procura di Milano è impegnata nelle indagini su servizi a pagamento attivati con modalità fraudolenta.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Bug delle app Android dedicate al tracciamento dei contagi

Wind e l’accusa dei servizi a pagamento

WindTre (screenshot YouTube)

Il tutto è accaduto sulle SIM dei clienti dell’operatore, fino a novembre 2018. Si tratta di servizi quali attivazione di notizie, aggiornamenti in tempo reale del meteo ed oroscopi giornalieri che venivano erogati da società terze. Tra queste compagnie si ricorda in particolari Brightmobi, Yoom e  Pure Bros. Inoltre, è bene aggiungere, che su questi servizi attivati, il provider ha riscosso un guadagno abbastanza alto. Si parla proprio di quella stessa cifra che è stata sequestrata preventivamente dalla Procura. 

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Come comprare online e avere il cashback: il metodo Pick&Pay

Inoltre, verso tre ex dirigenti prima della fusione dei due marchi, viene anche contestata l’ipotesi di concorso in frode informatica.  Inoltre la società ha fatto sapere che gli utenti sono già stati risarciti per un importo pari a 20 milioni in totale. Ma questo rimborso, secondo la gip, non deve essere tenuto in conto in quanto si tratta di servizi attivati tra febbraio e agosto 2019. Quindi successivi all’ultimo pagamento effettuato verso Brightmobi e Yoom da Pure Bros.

Published by
Nicolò Magara

Recent Posts

  • Apple

Con iOS 26.1 cambia tutto: Apple ora ti lascia fare ciò che prima era impossibile

Grandiosa apertura da parte della Mela morsicata, con l'introduzione all'interno di iOS 26.1 che rende…

4 ore ago
  • Samsung

Samsung risponde ad Apple: One UI 8.5 porta una funzione che tutti aspettavano

L'aggiornamento del sistema operativo di Samsung porta in dote delle novità che prendono spunto dall'iOS…

5 ore ago
  • Amazon

Xiaomi 14T, best buy mid-range: oggi in offerta, il prezzo e lo sconto

Lo Xiaomi 14T è pronto a distruggere il mercato si propone come nuovo riferimento nella…

7 ore ago
  • Motorola

Motorola Moto G86 alla prova: economico sì, ma con una sorpresa che non ti aspetti

Può uno smartphone avere un prezzo piccolo piccolo ma possedere invece tutte le caratteristiche che…

8 ore ago
  • App e Videogiochi

Il trucco per essere invisibile su WhatsApp che nessuno ti ha mai spiegato

L’app di messaggistica più usata al mondo consente di controllare l’ultimo accesso e lo stato…

11 ore ago
  • Non solo cellulari

Usare lo smartphone in moto? Ecco perché può costarti caro e cosa fare

L’abitudine di usare lo smartphone in moto può costare cara, non solo in termini di…

12 ore ago