Una comodissima funzionalità di WhatsApp è stata presa di mira dagli hacker e potrebbe fungere da porta d’ingresso per virus, malware e truffe informatiche: di quale si tratta e come fare per proteggersi.
Negli anni WhatsApp si è evoluto talmente tanto da diventare un’applicazione profondamente diversa da quella che era in anticipo. Alcune delle novità hanno ampliato le possibilità di fruizione di contenuti e di interazioni con gli altri contatti, mentre altre hanno semplicemente velocizzato alcuni processi e migliorato la “Quality of Life” all’interno della piattaforma di messaggistica istantanea.

Alcune novità, per quanto comode e funzionali, si dimostrano perfette però per i tentativi di phishing e truffa provenienti da malintenzionati. Un esempio recente è stato quello del “codice invisibile” eseguito dalla funzionalità riassunto di Gemini che ha causato non pochi problemi agli utenti premium di Google con le caselle di posta elettronica solo poche settimane fa.
Un qualcosa di simile sta accadendo in questi giorni anche con una comodissima funzione di WhatsApp che quasi tutti gli utenti tengono attiva per velocizzare la fruizione di contenuti inviati dai propri contatti sulle chat. Si tratta del download automatico, funzione che permette di risparmiare tempo e di visualizzare immediatamente foto e video anche di grosse dimensioni.
La truffa WhatsApp che sfrutta il download automatico: come fare a difendersi
In pratica i malintenzionati inviano una rete di messaggi ad uno sconfinato numero di utenti nella speranza che questi accettino la chat dal numero sconosciuto per scoprire chi è che li sta contattando. Nel caso in cui questi lo facciano, una volta aperta la chat si apre un’immagine apparentemente innocua.

Il problema è che scaricando l’immagine s’installano anche virus e malware che mettono a rischio il sistema operativo dello smartphone e potrebbero fornire ai malintenzionati un accesso a dati sensibili, di conseguenza anche consentirgli di rubare i vostri account o i vostri risparmi. In teoria rifiutando contatti da potenziali account spam si dovrebbe essere al sicuro, ma se per maggiore sicurezza voleste evitare il rischio dovete disattivare la funzionalità “download automatico”.
Per disattivare la funzione da iPhone, entrate su WhatsApp, andate su “Impostazioni”, quindi su “Dati e Archiviazione” ed infine alla voce “Download automatico personalizzabile”, a questo punto selezionate “Mai”. Su smartphone Android invece bisogna ovviamente entrare sull’app di Meta, quindi cliccare sui tre puntini in alto, selezionare “Impostazioni”, successivamente “Chat” ed infine disabilitare la visibilità dei contenuti multimediali.
In questo modo i vostri telefoni non scaricheranno più in automatico i file che arrivano sulle chat WhatsApp e avrete modo di controllare volta per volta quale file è sicuro e quale invece rischioso. Così facendo, inoltre, eviterete che questi file intasino la memoria del vostro telefono, come si dice…Due piccioni con una fava.