L’ultimo aggiornamento della popolare piattaforma di messaggistica introduce funzioni mai così utili e interattive.
WhatsApp ha recentemente introdotto una serie di aggiornamenti che hanno suscitato grande interesse tra gli utenti. L’integrazione di nuove tecnologie è sempre stata al centro della strategia di sviluppo dell’applicazione di messaggistica. Questa volta, però, l’aggiornamento è particolarmente innovativo perché Meta, la società madre, ha deciso di potenziare WhatsApp con strumenti di intelligenza artificiale.
Le anticipazioni sull’aggiornamento hanno fatto il giro del web, alimentando la curiosità su quali nuove funzionalità avrebbero migliorato l’esperienza utente. L’annuncio ufficiale, infine, conferma che si tratta di un cambiamento significativo che potrebbe rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiscono con l’app.
L’aggiornamento di WhatsApp include l’integrazione di Meta AI, un insieme di funzionalità di intelligenza artificiale simili a quelle offerte da OpenAI con ChatGPT. Una delle principali novità è la generazione di immagini personalizzate, che permette agli utenti di creare o modificare foto attraverso semplici prompt testuali.
Una delle funzioni più attese è “Immagina“, che permette agli utenti di creare o modificare immagini partendo da semplici prompt testuali. Questa nuova funzione consente agli utenti di immaginarsi in vari scenari, come supereroi o con diversi stili di capelli e abbigliamento, grazie alla generazione di immagini personalizzate dall’AI.
L’integrazione di Meta AI include anche la possibilità di interagire con chatbot intelligenti all’interno di WhatsApp, che possono fornire assistenza su vari argomenti. Considerando che l’aggiornamento è alimentato dal nuovo modello AI Llama 405B di Meta, che presenta capacità di ragionamento avanzate, secondo gli esperti i chatbot intelligenti saranno utili anche per applicazioni complesse, come la matematica e la programmazione.
Attualmente, questa funzionalità è disponibile solo per gli utenti beta di lingua inglese negli Stati Uniti, ma Meta ha dichiarato l’intenzione di estenderla a più lingue e paesi in futuro. Questo aggiornamento si aggiunge alle precedenti integrazioni di Meta AI, che già consentono agli utenti di chattare con bot intelligenti all’interno di WhatsApp.
Infine, c’è un dettaglio importate di Llama 405B che vale la pena sottolineare. Meta ha deciso di rendere il modello AI open source, con l’obiettivo di promuovere un uso più ampio e sicuro dell’intelligenza artificiale. Secondo Mark Zuckerberg, CEO della compagnia, l’open source è essenziale per garantire che i benefici dell’AI siano accessibili a un numero maggiore di persone.
Zuckerberg ha sottolineato che l’intelligenza artificiale ha il potenziale di migliorare la produttività, la creatività e la qualità della vita umana, accelerando al contempo la crescita economica e i progressi nella ricerca medica e scientifica. Contrariamente alla tendenza di mantenere le tecnologie AI proprietarie, questa mossa mira a distribuire il potere tecnologico in modo più equo e a garantire che l’AI possa essere utilizzata in modo sicuro e responsabile.
Le note di Instagram non hanno avuto troppo successo, ma nonostante questo Meta vuole riproporle…
Avete sentito parlare in questi giorni del Bonus Elettrodomestici e del “click day” che è…
Tutti gli step fondamentali per far partire la ricarica wireless, considerando le differenze tra i…
La tanto agognata funzione delle chat di gruppo di ChatGPT arriva anche nel mercato europeo:…
Sconto clamoroso per il Black Friday su Amazon, lo smartphone dalle prestazioni super competitive per…
Sei alla ricerca di un medio gamma che garantisca qualità costruttiva ed aggiornamenti, con Samsung…