WhatsApp+e+le+linee+guida+sulla+privacy%3A+diventeranno+illegali%3F
cellulariit
/whatsapp-linee-guida-privacy-illegali/amp/
App e Videogiochi

WhatsApp e le linee guida sulla privacy: diventeranno illegali?

Published by
Pasquale Conte

Continuano a far discutere le nuove linee guida sulla privacy di WhatsApp. Uno stato starebbe pensando di dichiararle illegali

WhatsApp, le nuove linee guida sulla privacy verranno dichiarate come illegali? (Adobe Stock)

Ormai qualche mese fa, su WhatsApp si è scatenato un vero e proprio putiferio. Le linee guida sulla privacy aggiornate hanno obbligato gli utenti a ragionare sul reale utilizzo che l’applicazione fa dei dati, sempre più in pasto alle altre piattaforme social e alle aziende che si occupano di advertising. Inutile rimarcare l’incredibile esodo che c’è stato, con milioni di diffidenti che hanno deciso di spostarsi verso la concorrenza.

A distanza di qualche settimana, si continua a parlare della condivisione dati tra WhatsApp e Facebook. Nello specifico, la Germania starebbe addirittura pensando di dichiarare come illegali le nuove linee guida sulla policy. Sono in corso indagini ed ulteriori approfondimenti del caso, per capire se è il caso di parlare di “sfruttamento abusivo del potere di dati“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> WhatsApp, bug incredibile: chiunque può bloccare il vostro account

WhatsApp, le linee guida sulla privacy sono illegali?

Sono in corso le dovute verifiche da parte degli enti governativi tedeschi (PixaBay)

In Italia, qualche settimana fa è intervenuto direttamente il garante sulla privacy per ottenere maggiori delucidazioni sulle linee guida sulla privacy aggiornate da parte di WhatsApp. La Germania vuole spingersi oltre e – dopo le dovute verifiche del caso – potrebbe addirittura dichiarare il tutto come illegale. Come già noto, la condivisione dati con Facebook non riguarda le chat private, ma bensì quelle con aziende ed account business. Uno stratagemma che andrebbe comunque a favorire l’advertising mirato sulle altre piattaforme social, ma apparentemente in forma legale.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> PS5 si aggiorna, tante nuove funzioni in arrivo

È proprio su questo che la Germania vuole vederci chiaro. L’idea è che potrebbe trattarsi di uno “sfruttamento abusivo del potere di dati“, una sorta di controllo dichiarato ma non consentito di tutte le mosse che vengono compiute dagli utenti sulla suddetta piattaforma. Il colosso di Zuckerberg pare voglia abilitare una specie di supporto clienti, come già Apple fa da diversi anni.

La palla passa ora in mano agli enti governativi tedeschi, che avranno il compito di capire se il funzionamento della nuova policy è in linea col regolamento o può incorrere in sanzioni.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Samsung

La nuova “Galassia” Samsung trapela online: cosa sappiamo del nuovo Galaxy S26

Continuano a trapelare informazioni sul nuovo corso degli smartphone top di gamma di Samsung: per…

38 minuti ago
  • Google

Google “svende” lo smartphone: Pixel 10, l’offerta lampo sta per scadere

Stai cercando un telefono di fascia alta e non sai cosa scegliere? La variabile di…

2 ore ago
  • Windows

Windows 11 sotto accusa: il trucco per liberarsi dalla crittografia forzata che infastidisce tutti

Forse non lo sai ma Microsoft impone di base il funzionamento della crittografia dei dati.…

11 ore ago
  • Notizie

Dalla Cina arriva un robot troppo umano: il web trema, anche per il suo costo alla portata di tutti

Dalla Cina arriva un robot 'troppo umano', è davvero somigliante a noi e il suo…

12 ore ago
  • Tim

Bonus telefono, paghi la metà: come ottenerlo facilmente e scadenza

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) ha introdotto una serie di condizioni economiche favorevoli…

14 ore ago
  • Social

Instagram non dimentica nulla: come vedere ogni Reel che hai guardato

Instagram aggiunge una funzione che in molti utenti desideravano da tempo e che potrà tornare…

15 ore ago