WhatsApp+e+le+linee+guida+sulla+privacy%3A+diventeranno+illegali%3F
cellulariit
/whatsapp-linee-guida-privacy-illegali/amp/
App e Videogiochi

WhatsApp e le linee guida sulla privacy: diventeranno illegali?

Published by
Pasquale Conte

Continuano a far discutere le nuove linee guida sulla privacy di WhatsApp. Uno stato starebbe pensando di dichiararle illegali

WhatsApp, le nuove linee guida sulla privacy verranno dichiarate come illegali? (Adobe Stock)

Ormai qualche mese fa, su WhatsApp si è scatenato un vero e proprio putiferio. Le linee guida sulla privacy aggiornate hanno obbligato gli utenti a ragionare sul reale utilizzo che l’applicazione fa dei dati, sempre più in pasto alle altre piattaforme social e alle aziende che si occupano di advertising. Inutile rimarcare l’incredibile esodo che c’è stato, con milioni di diffidenti che hanno deciso di spostarsi verso la concorrenza.

A distanza di qualche settimana, si continua a parlare della condivisione dati tra WhatsApp e Facebook. Nello specifico, la Germania starebbe addirittura pensando di dichiarare come illegali le nuove linee guida sulla policy. Sono in corso indagini ed ulteriori approfondimenti del caso, per capire se è il caso di parlare di “sfruttamento abusivo del potere di dati“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> WhatsApp, bug incredibile: chiunque può bloccare il vostro account

WhatsApp, le linee guida sulla privacy sono illegali?

Sono in corso le dovute verifiche da parte degli enti governativi tedeschi (PixaBay)

In Italia, qualche settimana fa è intervenuto direttamente il garante sulla privacy per ottenere maggiori delucidazioni sulle linee guida sulla privacy aggiornate da parte di WhatsApp. La Germania vuole spingersi oltre e – dopo le dovute verifiche del caso – potrebbe addirittura dichiarare il tutto come illegale. Come già noto, la condivisione dati con Facebook non riguarda le chat private, ma bensì quelle con aziende ed account business. Uno stratagemma che andrebbe comunque a favorire l’advertising mirato sulle altre piattaforme social, ma apparentemente in forma legale.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> PS5 si aggiorna, tante nuove funzioni in arrivo

È proprio su questo che la Germania vuole vederci chiaro. L’idea è che potrebbe trattarsi di uno “sfruttamento abusivo del potere di dati“, una sorta di controllo dichiarato ma non consentito di tutte le mosse che vengono compiute dagli utenti sulla suddetta piattaforma. Il colosso di Zuckerberg pare voglia abilitare una specie di supporto clienti, come già Apple fa da diversi anni.

La palla passa ora in mano agli enti governativi tedeschi, che avranno il compito di capire se il funzionamento della nuova policy è in linea col regolamento o può incorrere in sanzioni.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Assistenti vocali, quando non sono in funzione cosa fanno? Scopriamo se ascoltano lo stesso

Assistenti vocali, ma cosa fanno quando non sono in funzione? Scopriamo se ci ascoltano lo…

2 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, finalmente arriva l’attesa modalità: le foto cambiano del tutto

Meta continua a migliorare WhatsApp e questa volta lo fa aggiungendo una modalità fotografica che…

3 ore ago
  • App e Videogiochi

PS5, Xbox cede altri giochi: i gamer non sono contenti della lista trapelata

Continua la politica di espansione sulle altre piattaforme di Microsoft, trapelata in rete una lista…

6 ore ago
  • Guide

Come ampliare il segnale WiFi e farlo arrivare in ogni angolo di casa tua, è semplicissimo

Vi state chiedendo come ampliare il segnale WiFi perché volete coprire ogni angolo della vostra…

9 ore ago
  • Notizie

Cosa devi sapere se lasci l’Apple Watch in ricarica durante la notte

Cosa succede a un Apple Watch in ricarica la notte e tutte le cose da…

10 ore ago
  • Notizie

Usi una VPN? Occhio: in questi casi rischi multe o problemi legali seri

Pubblicizzato ampiamente sui canali di viaggi, il servizio VPN è una rete privata virtuale che…

11 ore ago