I vostri dati di WhatsApp sono sempre a rischio. Ci sono alcuni campanelli d’allarme che potrebbero farvi capire in anticipo che qualcuno sta leggendo le vostre conversazioni
La piattaforma di messaggistica più utilizzata a livello globale è senza dubbio WhatsApp. Ogni giorno milioni di persone si connettono all’app o al programma su desktop per scambiarsi messaggi, inviare contenuti multimediali, note audio, o anche per chiamare o videochiamare altre persone. Senza dimenticare che, soprattutto negli ultimi anni, il tutto sta diventando un comodo servizio anche a livello lavorativo.
Per ciò che riguarda la sicurezza, c’è la crittografia end-to-end a proteggere l’enorme mole di dati che viene scambiata quotidianamente. Ma nessuno è al sicuro, anzi. Considerando che l’app di Mark Zuckerberg funge da collegamento con il server per la gestione dei messaggi, infatti, è possibile che hacker e malintenzionati riescano a leggere ciò che viene inviato. Ci sono alcuni campanelli d’allarme in questo senso.
Il tema legato alla sicurezza dei dati su WhatsApp è uno dei più delicati in assoluto. Si sentono infatti spesso episodi e vicende legate a mosse messe in atto da hacker e cybercriminali, volte ad ottenere informazioni sensibili e a leggere le conversazioni degli utenti. In generale, la piattaforma è molto sicura. Tutti i contenuti non vengono infatti mai salvati nei server dell’azienda. Durante un attacco, quindi, un malintenzionati può ricavare solo le informazioni criptate.
Per riuscire ad ottenere dati utili, è necessario che qualcuno riesca ad inserire un software sconosciuto dentro uno smartphone. Fatto ciò, è possibile moderarlo tramite una Reverse Shell. Questo può avvenire quando l’hacker si trova vicino alla potenziale vittima, potendo così stabilire una connessione bluetooth. O anche se la persona colpita e il cybercriminale sono collegati allo stesso router. Ecco perché è sempre sconsigliato utilizzare WiFi pubblici.
Un’altra tecnica molto sofisticata di iniezione del software in remoto è quella che si appoggia sul Remote Access Trojan (RAT), ossia un virus che bypassa la sicurezza ed installa un software malevolo in maniera anonima e nascosta. In generale, comunque, per riuscire ad hackerare una persona su WhatsApp è necessario stabilire collegamenti da vicino. Potete stare tranquilli, è quasi impossibile che si venga colpiti!
Sembra impossibile, eppure ci sono tecniche e impostazioni per creare video nitidi e professionali direttamente…
Anche i modelli più datati di iPhone possono avere un valore considerevole, soprattutto se in…
Quali sono gli aspetti da tenere in considerazione per fare si che cambiare smartphone non…
Per l’Assegno di inclusione scatta un nuovo obbligo: ciò che si deve fare per non…
Due bug sistemici preoccupano non poco gli esperti di informatica, sfruttando infatti gli errori di…
1500 euro di pensione mensile anche senza invalidità totale, ecco la misura che lo permette:…