La nuova interfaccia grafica di Apple, in arrivo con il sistema operativo iOS 26 modifica anche quella di WhatsApp rendendo i menu della piattaforma di messaggistica istantanea completamente “liquidi”.
Siamo abituati ad accogliere nuove funzioni e aggiornamenti di WhatsApp nel corso dell’anno, una piacevole abitudine che alcuni utenti amano e che altri accolgono passivamente. I più entusiasti utilizzatori dell’app di messaggistica istantanea di Meta, infatti, seguono lo sviluppo informandosi sulle novità future e persino richiedendo implementazioni che esistono già altrove e gradirebbero poter utilizzare anche all’interno di WA.

La maggior parte dell’utenza si limita invece ad utilizzare l’app per lo scopo prefisso e si accorge delle novità quando sono già arrivate da un po’ di tempo, magari grazie al consiglio di un altro utente, magari semplicemente perché si accorge che qualcuno in una conversazione sta utilizzando una nuova funzione mai vista prima.
Ci sono però quegli aggiornamenti che tutti vedono sin da subito, si tratta di quelli che modificano l’interfaccia dando un nuovo aspetto ai menu, ai tasti e alle scritte, modificando persino i coloro dello sfondo sia all’interno delle chat che quando si naviga per i menu. La modifica di cui parliamo oggi è proprio riguardante l’interfaccia e sarà un’esclusiva per gli utilizzatori degli smartphone di Apple.
La nuova interfaccia iOS modifica l’esperienza sui telefoni Apple
Il motivo per cui la novità riguarderà esclusivamente i telefoni prodotti da Apple è legato all’0rigine stessa della modifica. In questo caso infatti non si tratta di un’interfaccia creata dagli sviluppatori di Meta, bensì di una modifica che appartiene al nuovo sistema operativo di Apple che utilizzerà la funzionalità Liquid Glass per l’interazione con il telefono.

La nuova interfaccia degli iPhone è stata presentata in anteprima qualche settimana fa e adesso è apparsa anche all’interno di una versione beta di WhatsApp che è a disposizione dei beta tester all’interno della piattaforma Test Flight, creata appositamente per testare le novità delle applicazioni su sistemi iOS prima che queste vengano rilasciate su larga scala.
Nelle prime immagini emerse dalla prova in beta si vede in che modo possono essere utilizzate le nuove funzionalità di interazione come la barra translucida e il selettore in vetro che distorce in tempo reale tutti gli elementi che vengono selezionati su schermo. Pur non trattandosi di una modifica interna a WhatsApp, l’applicazione di questa nuova modalità di visualizzazione e selezione modifica in modo sostanziale l’esperienza utente sull’app di messaggistica istantanea di Meta.