Vodafone%3A+multa+di+oltre+12+milioni+per+telemarketing+troppo+aggressivo
cellulariit
/vodafone-multa-12-milioni/amp/
Vodafone

Vodafone: multa di oltre 12 milioni per telemarketing troppo aggressivo

Published by
Nicolò Magara

Una multa molto salata arriva per Vodafone dal Garante per la privacy. L’accusa? Chiamate indesiderate da numeri non regolari 

La strategia aggressiva di Vodafone e dei suoi operatori di telemarketing, ha suscitato l’ira di molti utenti. Tali lamentale sono arrivate alle orecchie del Garante dei dati della privacy. Come sanzione ha previsto una multa molto salata ai danni del famoso provider di rete mobile.

Si parla di una somma veramente consistente, che va oltre ben 12 milioni di euro, proprio a causa delle modalità con le quali si occupano di telemarketing e vendita. Definite come aggressive, le quali ledono la privacy e la tranquillità dei cittadini in modo troppo pressante e pedante.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Playstation 5 con Vodafone, partono le offerte con rate

Vodafone, la multa a causa delle modalità di telemarketing

Vodafone multa per telemarketing aggressivo (pixabay)

Le numerose segnalazioni che ha accolto il Garante per la privacy sono pervenute da moltissimi utenti in tutta Italia. Lamentale che denunciano le pratiche che utilizzano per le loro chiamate di vendita, in modo troppo indesiderato ed insistente.

L’operazione ha portato alla luce anche un’altra situazione ben più grave, i numeri degli operatori non sono tutti regolari. Nello specifico si tratta di numerazioni telefoniche non regolarmente facenti parte del Roc, Registro degli operatori di comunicazione.

Pertanto si tratta di una rete di operatori facente capo ad un preciso provider di rete mobile, ma con una gestione fittizia di numeri e contatti non legali. Azioni di telemarketing puramente abusive che, inoltre, richiedono l’invio di dati sensibili via WhatsApp.

Ma non solo la multa di 12 milioni e 250 mila euro, altre responsabilità sono state legate al provider. In favore della privacy degli utenti, deve portare ogni prova riguardante i contratti stipulati. Nella fattispecie devono dimostrare che, le sottoscrizioni ottenute, siano state ottenute da numeri legalmente registrati al Roc. Infine, oltre ad incrementare la sicurezza del proprio database clienti, è stato espressamente vietato l’utilizzo dei dati ottenuti senza un libero ed esplicito consenso da parte degli utenti.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Vodafone Special 50 e 100, fino a 100 Giga a meno di 10 euro al mese

Published by
Nicolò Magara

Recent Posts

  • Samsung

One UI 8.5 cambia tutto: il nuovo smartwatch “intelligente” che impara da te

Tante modifiche anche radicali che rendono i possessori di Samsung più felici: è questo quello…

23 minuti ago
  • App e Videogiochi

Addio a 224 app da Play Store: il perchè lascia senza parole gli utenti

Sono state eliminate oltre duecento app dal Play Store di Google e se le hai…

1 ora ago
  • App e Videogiochi

Xbox Game Pass si prepara a novembre: uno dei titoli è un ritorno atteso

Il mese di ottobre sta procedendo con titoli di tutto rispetto per i fan del…

4 ore ago
  • Non solo cellulari

Gli smartphone moderni sono più potenti dei computer Apollo 11

Gli smartphone di oggi fanno in pochi secondi ciò che il computer dell’Apollo 11 impiegava…

7 ore ago
  • Smartphone

Quanto costava il primo cellulare della storia e quanto vale ora? Non ci crederai

Dall’epoca dei primi cellulari al loro valore oggi per i collezionisti, il primo telefono mobile…

8 ore ago
  • Apple

iPhone 17 Pro Max sotto accusa: il problema che Apple non aveva previsto

Il forum di Apple si è riempito nei giorni scorsi di lamentele da parte di…

9 ore ago