Vaccino+Covid%3A+hacker+da+Russia+e+Cina+dietro+all%26%238217%3Battacco+all%26%238217%3BEMA
cellulariit
/vaccino-covid-hacker-russia-cina-ema/amp/
Notizie

Vaccino Covid: hacker da Russia e Cina dietro all’attacco all’EMA

Published by
Raffaele Pigneri

Vaccino Covid, secondo la stampa olandese ci sarebbero Mosca e Pechino dietro all’attacco hacker all’Agenzia Europea del Farmaco. Ecco cosa cercavano.

Russia e Cina violano i database dell’Ema (image from twitter.com/EMA_News)

La Russia e la Cina sarebbero i mandanti dell’attacco hacker che nel 2020 ha violato i database dell’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) contenenti informazioni sui vaccini anti-Covid. A rivelare il retroscena è stato il quotidiano olandese De Volkskrant, imbeccato da fonti vicine alle indagini dell’agenzia con sede ad Amsterdam.

La notizia è uscita sull’edizione di sabato 6 marzo 2021 ed è stata rilanciata da Reuters. L’Agenzia del Farmaco non può confermare le accuse, naturalmente, visto che l’indagine congiunta della polizia olandese e dell’Europol è tutt’ora in corso. Nessun commento da Russia e Cina, che d’altra parte hanno sempre respinto questo tipo di accuse.

Secondo quanto appreso da De Volkskrant, il team di hacker cinesi ha agito nella prima parte del 2020, quando ha forzato i sistemi di sicurezza informatici dell’Ema, passando attraverso il sistema di una non precisata università tedesca. Come detto, la portavoce dell’agenzia si è rifiutata di commentare: “C’è un’indagine in corso e stiamo cooperando al 100%. Non possiamo dire altro”, ha detto al giornale Monika Benstetter.

L’Ema avrebbe dovuto prevenire l’attacco russo

L’Ema avrebbe potuto prevedere almeno la breach dei russi (Pixabay)

Ciò nonostante, le fonti della notizia assicurano che, a partire dalla primavera 2020, l’intelligence cinese ha avuto accesso a documenti riguardanti i vaccini e le terapie anti Covid e che l’attacco hacker è andato avanti per mesi. L’iniziativa criminale degli hacker russi è invece scattata in autunno, e l’Ema non è stata l’unica istituzione sanitaria ad esserne vittima.

Le spie legate al Cremlino hanno sfruttato una vulnerabilità del sistema di data security che l’Ema avrebbe dovuto prevenire. Per entrare nel loro network, infatti, si ha bisogno di una autenticazione multifattoriale: non basta una password, ne servono due. L’unico modo per generarle è avere un token (una sorta di link, per intenderci) apposito che l’Ema invia al personale autorizzato.

Gli hacker russi hanno prima infettato con del malware le macchine dei dipendenti (via phishing), e quindi intercettato nelle email dei dipendenti il token per la creazione delle password. Una volta generata la doppia password, il network avrebbe dovuto negargli comunque l’autorizzazione. Infatti, sarebbe ovvio che lo stesso token non possa essere utilizzato da due user diversi. La negligenza dell’Ema consiste nell’aver disabilitato proprio il monitoraggio su questa violazione, individuata a fine anno da un auditor interno, insospettitosi per tutti gli accessi al sistema effettuati fuori dall’orario di lavoro.

Vaccino Covid: hacker in cerca di dati. Ecco quali

Gli hacker cercavano dati sulla distribuzione dei vaccini (image from twitter.com/EMA_News)

Più che di dettagli sulla messa a punto dei vaccini e delle terapie anti Covid, gli hacker mandati da Mosca e Pechino si sono impossessati dei dati relativi alla distribuzione dei farmaci: dal piano delle vaccinazioni, a quali vaccini sarebbero stati somministrati in quali paesi. Informazioni più utili a chi sta sviluppando una strategia di marketing per il proprio vaccino. Non a caso sia Cina che Russia hanno sviluppato il proprio farmaco: rispettivamente quello di Sinopharm  e lo Sputnik-V. Proprio quest’ultimo, ironia della sorte, è attualmente al vaglio dell’Ema.

L’Ema ha confermato l’attacco a dicembre scorso. Lo stesso ha fatto Pfizer/BioNTech. Le email hackerate sono state poi in parte pubblicate online dai cyber criminali, probabilmente a scopo diffamatorio: secondo le fonti ufficiali, il testo di molti messaggi è stato manomesso a bella posta. In alcune delle email indebitamente diffuse, si capisce che l’Ema ha subito pressioni dall’Unione Europea per approvare i vaccini il più speditamente possibile, cercando di stare al passo con la Food and Drug Association (FDA) americana.

Published by
Raffaele Pigneri

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Rimborso Agenzia delle Entrate: ecco come avere oltre 150 euro a figlio

Ti spettano 150 euro a figlio con il Rimborso dell’Agenzia delle Entrate: ecco come richiederlo. …

6 ore ago
  • Guide

Google Chrome potrebbe essere acquistato proprio da lui: Open Ai sfida apertamente Google

Google Chrome, arriva la rivoluzione? Il noto browser web potrebbe essere acquistato proprio da lui:…

8 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, ancora pochi giorni e su questi smartphone non funzionerĂ  piĂą

Brutte notizie per molti utenti: Whatsapp non funzionerĂ  piĂą su alcuni smartphone, e non è…

9 ore ago
  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

16 ore ago
  • Notizie

Google Maps, novitĂ  in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novitĂ  in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

19 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novitĂ  per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

22 ore ago