Vaccino+Covid+di+Pfizer+e+Moderna%2C+i+dati+relativi+alle+reazioni+allergiche
cellulariit
/vaccino-covid-dati-reazioni-allergiche/amp/
Elettronica

Vaccino Covid di Pfizer e Moderna, i dati relativi alle reazioni allergiche

Published by
Pasquale Conte

Iniziano ad arrivare i primi dati relativi alle reazioni allergiche avute da chi si è sottoposto alla somministrazione del vaccino anti Covid

Vaccino Covid, lo studio relativo alle reazioni allergiche (Getty Images)

Prosegue senza sosta la lotta al Covid. L’emergenza pandemica va avanti ormai da un anno, durante il quale ci sono stati lockdown, restrizioni, allentamenti e nuove strette. La “luce in fondo al tunnel” sembra essere ancora lontana, sebbene siano stati compiuti importanti passi in avanti. Uno su tutti: la scoperta del vaccino. Le campagne di somministrazione in tutto il mondo procedono senza sosta, seppur con qualche intoppo con le forniture.

In Europa, ad oggi ci sono tre aziende farmaceutiche che stanno distribuendo il proprio farmaco: Pfizer, Moderna e AstraZeneca. A breve dovrebbe aggiungersi anche Johnson&Johnson, in attesa di ricevere l’ok alla commercializzazione da parte dell’Ema. Intanto, sono stati effettuati i primi studi relativi alle reazioni allergiche avute post somministrazione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Covid-19, variante sudafricana preoccupa: “12 volte più infettiva”

Vaccino Covid, i dati relativi alle reazioni allergiche

I dati post prima somministrazione del farmaco di Pfizer o Moderna (Getty Images)

Un team di ricerca di due ospedali di Boston ha preso in esame il vaccino anti Covid e l’eventuale reazione allergica su coloro che si sono sottoposti alla somministrazione. Nello specifico, è stato preso in esame un campione formato da circa 60mila operatori sanitari che già hanno ricevuto la prima dose di Pfizer o Moderna. Stando ai dati ottenuti, solamente il 2% di loro ha evidenziato reazioni allergiche. Il che vuol dire, in parole povere, che il farmaco è (quasi) totalmente sicuro.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Vaccini, Johnson&Johnson a Ue: “Non assicuriamo 55 milioni di dosi”

Interessante analizzare anche il tasso dello shock anafilattico post vaccinazione. I dati parlano di appena 2,47 casi ogni 10mila somministrazioni. Tutti numeri che confermano quanto già detto nelle scorse settimane. Per rendere la ricerca più “veritiera” e soprattutto diversificata, all’interno del campione sono stati selezionati 4mila operatori sanitari che già avevano segnalato in passato allergie significative ad alimenti e farmaci. Il tutto è stato spiegato dal team di esperti stesso con un comunicato stampa.

Tra le principali reazioni emerse, si segnalano eruzioni cutanee, prurito, orticaria, gonfiore e sintomi respiratori. Tutti sintomi leggeri, che si discostano dallo shock anafilattico (emerso in soli 2,47 casi ogni 10mila).

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Notizie

Non rispondere a questo numero: ti svuota il conto in pochi secondi

Questo numero di telefono sembra legittimo ma non devi mai rispondere e non devi richiamare.…

1 ora ago
  • Notizie

Porti il cellulare in tasca? Perché potresti pentirtene

Cosa potrebbe mai succedere se vai in giro con il cellulare in tasca?Niente, vero? sbagliato.…

2 ore ago
  • Google

Usi Google Gemini gratis? Tutto ciò che ti sta nascondendo

Altro che Chat GPT, anche Google Gemini sta registrando numeri da record. Ma è tutto…

5 ore ago
  • Samsung

I migliori tablet Samsung da comprare: ecco i più potenti del momento a un prezzo vantaggioso

In vendita, sono presenti alcuni dei migliori tablet Samsung. Eleganti e potenti, non c'è che…

8 ore ago
  • Apple

Il tuo iPhone non si accende e non sai qual è il problema? Ecco cosa fare subito per riaccenderlo quando tutto sembra perduto

Se l'iPhone non si accende più, per i motivi più disparati, sappi che ci sono…

9 ore ago
  • Notizie

Samsung umilia Apple ancora prima che esca l’iPhone 17: il video è virale

Samsung ha deciso di umiliare Apple ancora prima che esca l'iPhone 17: il video dell'azienda…

10 ore ago