Il vaccino antinfluenzale è disponibile: ecco dove farlo e quanto costa.
La campagna di vaccinazione contro l’influenza è partita il 1° ottobre 2025 e serve per proteggere dai rischi e dalle complicazioni del virus influenzale.

Il virus dell’influenza circolerà come ogni anno insieme ad altri virus delle vie respiratorie e una buona riuscita della campagna vaccinale ha lo scopo di ridurre la diffusione dell’influenza stagionale soprattutto fra i soggetti più fragili, ma non solo. Ma quanto costa e dove si può fare? Ecco tutte le informazioni a riguardo.
Quanto costa fare il vaccino contro l’influenza e dove farlo?
Il vaccino antinfluenzale ha lo scopo di ridurre la diffusione dell’influenza stagionale soprattutto nelle persone più fragili. Ma in realtà fare il vaccino vuol dire non solo proteggere la salute del singolo ma dell’intera collettività evitando la comparsa di complicanze, riducendo l’onere sul sistema sanitario nazionale e facilitando la diagnosi di altre infezioni.

Per tutti i soggetti fragili e gli altri eventualmente aggiunti dalle singole Regioni la vaccinazione antinfluenzale 2025-2026 è del tutto gratuita. Questi sono i soggetti per cui il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato e gratuito:
- bambini con età compresa tra 6 mesi e 6 anni
- chi ha compiuto i 60 anni di età
- persone ad alto rischio di ricoveri o complicanze dovute all’influenza
- donne incinte o nel postpartum
- malattie croniche dell’apparato respiratorio
- malattie dell’apparato cardio-circolatorio
- diabete mellito e malattie metaboliche
- insufficienza renale o surrenale cronica
- malattie degli organi emopoietici e emoglobinopatie
- tumori e trattamento chemioterapico
- carente produzione di anticorpi dovuta a malattie o immunosoppressione
- malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinale
- importanti eventi chirurgici in programma
- aumento del rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie
- epatopatie croniche
- bambini e adolescenti sottoposti a trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale
- ricoverati in strutture di lunga degenza
- familiari e contatti di soggetto ad alto rischio
- medici e personale sanitario
- vigili del fuoco
- forze di polizia
- allevatori e addetti all’allevamento
- addetti al trasporto di animali vivi
- macellatori e vaccinatori
- veterinari.
Il vaccino inoltre è consigliato, ma a pagamento, anche per chi non è in una fascia a rischio. Nel pubblico il costo del vaccino antinfluenzale 2025-2026 va dai 19 ai 36 euro in base al tipo di vaccino. Nel privato invece i costi sono dai 25 euro per la singola dose ma si può arrivare anche a 50 euro.
Il vaccino antinfluenzale può essere fatto:
- dal proprio medico di base
- dal pediatra
- nei centri vaccinali
- nelle farmacie
Ci si può vaccinare contro l’influenza anche nelle strutture private che prevedono questo servizio.