Internet e il suo lato oscuro. Il dark web, quei contenuti del World Wide Web nelle darknet che si raggiungono attraverso specifici software, configurazioni e accessi autorizzativi. Nel Dark Web è stato trovato un leak sul vaccino Pfizer.
ll team di Cyber Intelligence di Yarix ha scoperto file che interessano l’Agenzia Europea del Farmaco, Pfizer e, perché no, alcuni membri della Commissione Europea coinvolti nell’iniziativa.
Il file sul noto vaccino anti Covid riguarda documenti con informazioni classificate sull’iter autorizzativo e commerciale di BNT162b2, già in fase di somministrazione.
LEGGI ANCHE >>> Non solo digitale terrestre, due nuovi canali HD in chiaro sul satellite
“Da tempo i nostri esperti si erano infiltrati nel Dark Web, negli ambienti frequentati da hacker e cybercriminati”. Così parlò Mirko Gatto, CEO di Yarix, la società facente capo alla divisione Digital Security di Var Group, una delle aziende italiane più riconosciute, innovative e autorevoli nel comparto della sicurezza informatica.
LEGGI ANCHE >>> Tutti in fiera: CES 2021 è on line. Novità e (tanto) Made in Italy
“Grazie a questo delicato lavoro sotto copertura e a competenze investigative ultra specialistiche, fiore all’occhiello per il nostro Paese – prosegue Mirko Gatto – abbiamo scoperto il leak EMA-Pfizer. Immediatamente abbiamo denunciato l’accaduto alla Polizia Postale, con cui abbiamo da tempo un accordo di collaborazione”.
Yarix da oltre 18 anni fornisce servizi e soluzioni di cyber security, business continuity e disaster recovery a industrie, enti governativi e militari, aziende del comparto sanitario e università. Dispone di Yarix dispone di un laboratorio di ricerca e sviluppo a Tel Aviv, dove un gruppo di ingegneri informatici progetta e realizza le soluzioni e i sistemi di sicurezza più all’avanguardia.
“Il ritrovamento ci dice molto della capacità delle cyber gang di infiltrarsi nelle organizzazioni pubbliche e private, al cuore di processi decisionali strategici – continua il CEO di Yarix – il Dark Web diventa, così, lo spazio della ritorsione e del ricatto, in cui rendere pubblici dati sensibili che gli hacker non siano riusciti a farsi remunerare dalle proprie vittime o in cui riversare informazioni capaci di distruggere reputazione e sicurezza. Un territorio da conoscere e presidiare”. Soprattutto quando si parla di vaccino anti Covid.
Dai controlli sulla pasta dell’Eurospin è emersa una realtà diversa da quella che credi: ecco…
Mandare un figlio all’Università comporta spese non indifferenti: così lo fai senza pagare 1 euro,…
Microsoft ha recentemente aggiornato la sua app Xbox su PC, aggiungendo la possibilità di giocare…
Novità in arrivo in casa Apple, il nuovo sistema di età presente nell'App Store è…
Un gioco horror da paura, intriso di un'atmosfera decadente e marcia, capace di attanagliare il…
È possibile recuperare le chat di Telegram cancellate per sbaglio o per far spazio nell'archivio?…