Circa il 50% degli utenti Android non si interessa della protezione del proprio smartphone o tablet. Lo rivela una ricerca condotta durante l’estate 2013 da B2B International e Kaspersky Lab: solo il 40% degli intervistati ha dichiarato di avere installato software di sicurezza contro le minacce informatiche; il restante 60% ha risposto di affidarsi esclusivamente alle apposite funzionalità del sistema operativo o al buon senso.
Per i criminali informatici è Android il principale obiettivo tra tutte le piattaforme sul mercato. Secondo il Kaspersky Security Network contenente i dati sui malware più diffusi, infatti, il 99% delle minacce mobile attuali risultano sviluppate specificamente per il robottino verde. E c’è di più! Perché i campioni nocivi sono passati dai 35.000 del 2012 ai 47.000 del primo trimestre 2013.
Numeri davvero impressionanti, che sottolineano il rischio concreto di trovarsi da un giorno all’altro senza possibilità di accedere ai social network preferiti se non addirittura con il saldo negativo sul conto corrente. Ma nonostante questo, il problema sembra essere preso ancora troppo sottogamba.
Lo SPID non sarà più gratuito: bisognerà pagare un costo annuale e sempre più gestori…
Fai davvero molta attenzione quando procedi con degli acquisti online, perché se non verifichi queste…
In seguito al nuovo accordo commerciale stipulato da Amazon, sul sito di e-commerce cambia in…
Dai controlli sulla pasta dell’Eurospin è emersa una realtà diversa da quella che credi: ecco…
Mandare un figlio all’Università comporta spese non indifferenti: così lo fai senza pagare 1 euro,…
Microsoft ha recentemente aggiornato la sua app Xbox su PC, aggiungendo la possibilità di giocare…