Unicredit, occhio al tuo conto: basta un SMS e ti ritrovi al verde

Se hai il conto Unicredit devi prestare attenzione al tuo conto; basta un SMS apparentemente innocuo e ti ritrovi al verde. Scopri questa nuova insidia.

Il mondo delle truffe online pare non voglia arrestarsi, anzi è più attivo che mai. I malfattori si stanno perfezionando sempre più in modo da estorcere denaro ai malcapitati. Truffe che si avvalgono dei dispositivi elettronici e dei canali social con il vile intento di accaparrarsi denaro altrui e/o accedere ai dati della vittima. Truffatori che fingono di essere altri generando una sorta di fiducia con la persona in questione che alla fine cede, ignara, alla truffa.

Torre Unicredit
Unicredit occhio ai messaggi (cellulari.it)

In questo caso la truffa che sta diffondendosi negli ultimi tempi riguarda nello specifico l’istituto bancario Unicredit. E’ stato individuato un raggiro chiamato smishing in quanto avviene tramite il supporto degli sms. Un attacco che si perfeziona fingendosi di essere la banca allo scopo di indurre i correntisti a fare le azioni che gli vengono chieste, come cliccare il link, necessario per appropriarsi dei dati sensibili. Vista l’emergenza sociale, è importante imparare a conoscere questa situazione problematica ed evitare di finirci dentro.

Unicredit, vittima dell’ultima truffa online: impariamo a conoscerla

Il tutto comincia con un apparente ed innocuo sms che sembra provenire dai canali ufficiali Unicredit e nel quale si avvisa l’utente del trasferimento di una somma ingente di denaro e quindi per bloccarlo o verificarlo, occorre contattare il numero clienti riportato nel messaggio – falsamente genuino – affidandosi a chi asseritamente di definisce UniCredit. Numero che appunto risulta nell’sms e che una volta chiamato ci si ritrova a parlare con un truffatore che si spaccia per operatore della banca e lo convince a fornire i dati per completare l’accredito.

Ragazza al cellulare
Occhio alla truffa Unicredit (cellulari.it)

I dati ottenuti verranno utilizzati per funzionalità chiaramente fraudolenti. Dato che stanno aumentando purtroppo in maniera esponenziale questi attacchi, Unicredit si è attivata per divulgare sul sito ufficiale un vademecum dove si invita gli utenti a non fidarsi degli SMS sospetti (o delle mail) e di non cliccare nessun link che si trova al suo interno. Se dovessero sorgere dei dubbi sulla genuinità o meno è sempre meglio contattare il Servizio Clienti tramite i canali ufficiali. Mai inviare password perché la banca – precisa Unicredit –  non chiederà mai queste informazioni.

Come difendersi da questi attacchi

Per qualsiasi dubbio si consiglia di contattare il numero dei servizio clienti. La banca non fa mai degli inviti agli utenti per delle operazioni urgenti come bonifici o pagamenti. Insomma non resta quindi che preservare la collettività e si invita pertanto a prestare la massima attenzione. Adottare un comportamento diligente e non abbassare mai la guardia sono tutti approcci necessari per evitare di essere l’ennesima vittima di queste truffe che purtroppo stanno diventando sempre più sofisticate. 

Gestione cookie