Un+utente+sta+facendo+circolare+un+malware+su+YouTube%3A+ecco+cosa+si+rischia
cellulariit
/un-utente-sta-facendo-circolare-un-malware-su-youtube-ecco-cosa-si-rischia/amp/
App e Videogiochi

Un utente sta facendo circolare un malware su YouTube: ecco cosa si rischia

Published by
Pasquale Conte

Stando a quanto riferisce un team di analisi di ASEC, un utente starebbe facendo circolare un pericoloso malware tramite YouTube

Bisogna stare molto attenti a quando si decide di scaricare un file tramite fonti non certificate. In questo senso, anche YouTube può rappresentare un pericoloso veicolo per la diffusione di malware e altri virus che hanno come obiettivo quello di andare ad intaccare device e software di sistema.

È di nuovo allarme malware, che questa volta va a colpire direttamente YouTube (Adobe Stock)

Stando a quanto riferisce un team di analisi di ASEC, proprio in questi giorni ci sarebbe un utente che sta facendo circolare un pericoloso malware tramite il suo canale YouTube. In che modo? Con un tutorial legato al videogioco Valorant. Almeno apparentemente, il malintenzionato parla di un hack per poter giocare meglio online, ma in realtà si tratta di un file dannoso.

Malware tramite YouTube, fioccano le segnalazioni in rete

Un utente sta facendo circolare il virus tramite un video, nel quale presenta un modo per installare hack legate al videogioco Valorant (Adobe Stock)

Moltissimi utenti stanno segnalando un pericoloso malware che un utente sta facendo circolare tramite YouTube. Si chiama “Pluto Valornt cheat.rar” e, almeno apparentemente, sarebbe una cartella compressa che contiene l’eseguibile “Cheat installer.exe”. L’idea di base è quella di fornire un hack per il videogioco Valorant, che permetterebbe di barare online e ottenere risultati migliori in-game tramite il software. Come segnalato anche dai ricercatori di ASEC, si tratta in realtà di un pericoloso malware.

Quando il virus viene eseguito, raccoglie le informazioni di base del sistema infetto, nonché varie credenziali utente come screenshot, credenziali dell’account utente salvate su browser web e programmi client VPN, file di portafoglio di criptovaluta, token Discord e file di sessione di Telegram” ha spiegato la società.

Chiaramente il consiglio in questi casi è quello di stare molto attenti a ciò che si va a scaricare. In particolare quando si tratta di file provenienti da fonti non certificate. I rischi sono tantissimi e spesso anche peggiori rispetto a quanto potrebbe sembrare. Un antivirus in questo senso potrebbe rappresentare la giusta soluzione per evitare di incappare in spiacevoli sorprese.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • App e Videogiochi

La PS6 esiste già? Spunta un dettaglio nel brevetto che nessuno aveva notato

Prima ancora che PS6 arrivi nei nostri soggiorni possiamo cominciare a immaginare come sarà. DENTRO.…

3 ore ago
  • Non solo cellulari

Scopri come scaricare un video da YouTube senza programmi: questo metodo funziona subito!

Se ci sono dei video su YouTube che vorresti salvare, sappi che è possibile farlo…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

Scopri il trucco che nessuno conosce sui messaggi vocali di WhatsApp: come capire se sono stati ascoltati

Quando inviamo messaggi vocali su WhatsApp, potrebbe capitare di voler sapere se questi sono stati…

7 ore ago
  • Smartphone

Screenshot a raffica? Ti spieghiamo perché dovresti cancellarli e liberare la galleria

Ciascuno di noi scatta numerosi screenshot nel corso delle settimane, dei mesi e degli anni,…

8 ore ago
  • Non solo cellulari

Pensione, nuove aumenti ed arretrati: ecco perché l’INPS ti deve dei soldi

L’INPS deve tanti soldi a diversi pensionati fra aumenti ed arretrati: ecco perché e a…

11 ore ago
  • Notizie

FBI lancia l’allarme: niente pacchi gratis o rischi phishing assicurati

Non bastava il phishing classico ad allarmare i consumatori, è arrivato da poco il phishing…

12 ore ago