Un+malware+mascherato+da+wallet+per+criptovalute+sta+colpendo+migliaia+di+vittime
cellulariit
/un-malware-mascherato-da-wallet-per-criptovalute-sta-colpendo-migliaia-di-vittime/amp/
App e Videogiochi

Un malware mascherato da wallet per criptovalute sta colpendo migliaia di vittime

Published by
Pasquale Conte

Anche il mondo delle criptovalute colpito dai malware. L’ultimo riguarda un presunto wallet, che in realtà nasconde un sistema di truffa molto pericoloso

Soprattutto negli ultimi anni, il discorso criptovalute sta assumendo una valenza sempre maggiore. Sono già tantissimi gli utenti che hanno deciso di lanciarsi in questo mercato, sia con i classici Bitcoin ed Ethereum che con altre tipologie di token. Essendo un tema così in voga, non poteva mancare lo zampino dei cybercriminali.

Nelle ultime settimane, stanno spuntando segnalazioni in merito a pericolose app mascherate da wallet per criptovalute (Adobe Stock)

Stando a quanto rilevato dai ricercatori di sicurezza di Eset, infatti, pare ci sia uno schema complesso che coinvolge app Android ed iOS. All’apparenza queste ultime sono wallet per criptovalute, ma irrealtà nascondono trojan dannosi e pensati per rubare monete virtuali.

Wallet per criptovalute? No, trojan pericolosissimi per gli utenti

Ecco cosa sta succedendo e come difendersi. Il trojan nascosto può portare a conseguenze molto gravi per le vittime (Unsplash)

A spiegare quanto sta avvenendo ci hanno pensato i ricercatori di Eset, che hanno pubblicato un post per il blog We Live Security dell’azienda. Già a partire dal 2021, sono iniziate ad emergere dozzine di app Android ed iOS mascherate da portafogli crittografici legittimi come Metamask e Coinbase. In realtà, trasportavano payload di malware e venivano distribuiti attraverso portali web non identificati che però sembravano affidabili.

Un vero e proprio attacco su larga scala, penato nei minimi dettagli. Il trojan era infatti ben nascosto e, almeno all’apparenza, le app funzionavano come promesso. Secondo quanto riferisce Eset, le app sembravano comunque rivolgersi principalmente agli utenti cinesi. Ma sono state rinvenute anche variazioni dell’app fake principale sul Play Store. Il codice utilizzato per creare i software infetti è trapelato e stato condiviso, ma rappresenta ancora oggi una minaccia. Se non volete incappare nel rischio di fornire i vostri dati sensibili a malintenzionati, il consiglio è di scaricare app esclusivamente da App Store o Play Store, abilitando il Google Play Protect. Il fenomeno non è ancora stato debellato del tutto, e c’è il rischio di incappare in altre app trojan non identificate e potenzialmente letali.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • App e Videogiochi

WhatsApp prepara una mossa che farà arrabbiare milioni di utenti

WhatsApp, la mossa che potrebbe far arrabbiare milioni di utenti. Una funzione dell'app di messaggistica…

9 ore ago
  • Xiaomi

Costa meno di una pizza ma può cambiarti la vita in casa: Xiaomi fa il colpaccio

Un'idea geniale, quella avuta da Xiaomi: con pochi euro porti a casa un gadget che…

10 ore ago
  • Notizie

Il tuo Wi-Fi è lento? Forse qualcuno ti sta fregando la connessione sotto al naso

Il Wi-Fi può capitare che non sia alla massima velocità. Ogni tanto il meteo ci…

13 ore ago
  • Non solo cellulari

Il nuovo smartwatch Xiaomi: la svolta hi-tech potente che sfida Apple e Samsung

Il Redmi Watch 5 segna una nuova era per Xiaomi, con prestazioni elevate e un…

16 ore ago
  • Non solo cellulari

Obsolescenza programmata, che cos’è e come contrastarla? Ecco come ci spinge a spendere continuamente

L’obsolescenza programmata spiega perché molti dispositivi diventano inutilizzabili in poco tempo, modificando il nostro modo…

17 ore ago
  • Smartphone

Prezzo stracciato, prestazioni top: questo smartphone ha spiazzato tutti

Se siete alla ricerca di uno smartphone in grado di offrire prestazioni di alto livello…

18 ore ago