Le ultime mosse di Windows non stanno piacendo agli utenti, che chiedono una soluzione immediata ai problemi creati dagli aggiornamenti.
Il mondo di Windows è in pieno fermento. Con l’obiettivo di rimanere al passo con le esigenze sempre più avanzate degli utenti e della tecnologia in rapida evoluzione, Microsoft ha deciso di rinnovare profondamente il suo sistema operativo. Da qualche mese vengono ormai rilasciati aggiornamenti continui del sistema operativo, che promettono novità che dovrebbero migliorare l’esperienza utente. Tuttavia, come spesso accade nel mondo tech, il cambiamento non è sempre sinonimo di progresso.
Nonostante le intenzioni, molti aggiornamenti hanno portato più frustrazioni che benefici: molti utenti lamentano la scomparsa di programmi essenziali, sostituiti da applicazioni meno efficienti. Recentemente, persino la pubblicità ha fatto la loro comparsa nel menù principale di Windows, un’inclusione che ha suscitato malcontento generale. La situazione più assurda è però quella che riguarda l’ultimo aggiornamento del sistema operativo, che sembra aver introdotto dei veri e propri malfunzionamenti.
L’ultimo aggiornamento di Windows 11, identificato con il codice KB5036893, rilasciato nell’aprile, ha introdotto una serie di miglioramenti teorici al sistema operativo. Tuttavia, ha anche causato gravi inconvenienti, interrompendo il funzionamento di numerose applicazioni VPN che si affidano a certificati gestiti tramite TPM (Trusted Platform Module). Questo ha provocato una serie di difficoltà per gli utenti che si affidano a queste reti per sicurezza e privacy.
La specifica problematica riscontrata dagli utenti è legata all’incapacità della VPN di localizzare il certificato necessario per l’utilizzo con il protocollo di Extensible Authentication Protocol (EAP). Dato che le VPN sono strumenti essenziali per la navigazione sicura e l’accesso a risorse aziendali remote, questo malfunzionamento non è solo un inconveniente, ma un serio ostacolo per la produttività e la sicurezza degli utenti.
Microsoft ha prontamente riconosciuto il problema e ha dichiarato di essere al lavoro per trovare una soluzione. Nel frattempo, però, gli utenti colpiti hanno un’opzione immediata per mitigare il problema: disinstallare l’aggiornamento problematico e tornare alla versione precedente di Windows 11.
Se sei tra gli utenti colpiti e necessiti di una soluzione rapida, ecco i passi da seguire per eliminare l’aggiornamento KB5036893 dal tuo sistema:
Dopo la disinstallazione, il sistema si riavvierà automaticamente. Al riavvio, il PC tornerà alla versione precedente di Windows 11. È importante notare che il ritorno a una versione precedente può comportare la perdita di alcune funzionalità introdotte dagli aggiornamenti successivi.
Puoi finalmente andare in pensione a 62 anni: ecco come e chi potrà farlo. Andare…
Tutti gli utenti Disney+ stanno toccando con mano l'ennesima situazione che occorre valutare bene: la…
Commettendo questo errore si va incontro alla revoca dell'assegno divorzile, la conferma arriva dalla Cassazione.…
Confermato in busta paga il bonus di novembre: a quanto ammonta e come controllare se…
Per il Game Pass di Xbox potranno anche essere cambiati i prezzi ma non cambia…
Google Maps, altro cambiamento importante: evoluzione continua, quello che può fare adesso con Gemini ti…