La fastidiosa Tassa di concessione che colpisce i contratti telefonici in abbonamento è legale. Cosi ha detto la la Corte di Giustizia europea che ha respinto il ricorso di alcune società venete che avevano fatto ricorso contro questo odioso balzello.
Punto di scontro, l’esistenza stessa di questa tassa, che secondo le società ricorrenti sarebbe totalmente ingiustificato visto che viene applicata una tassa di registro in un contratto tra privati che nulla ha a che vedere con la pubblica amministrazione oltre al fatto che si crea una disparità tra utenti con contratto ricaricabile e utenti con contratto abbonamento.
L’inghippo è presto svelato: lo Stato Italiano ha infatti equiparato i contratti di telefonia al pari delle licenze dei radio amatori e delle stazioni radioelettriche, potendo cosi pretendere l’obolo, non proprio economico se consideriamo che spesso supera un terzo del canone stesso, già gravato dell’IVA sul fronte privati.
Tuttavia, i giudici europei hanno dichiarato che ogni paese ha possibilitĂ di introdurre e trattare i contratti come meglio crede.
Sei alla ricerca di un Tablet che possa aiutarti nelle azioni quotidiani e, magari, sostituire…
Contiene link d'affiliazione. Tra le offerte per il Black Friday anticipato è arrivato anche uno…
Sei alla ricerca di un telefono ma non vuoi spendere troppo? Ti aiutiamo noi a…
Ci sono funzioni nascoste di WhatsApp Business, che permettono di impostare risposte automatiche e mantenere…
Da un'indiscrezione di qualche giorno fa, parrebbe confermato lo sviluppo di un nuovo smarthone di…
Black Friday speciale per tutti gli appassionati di tecnologia, grandi novitĂ in vista da Huawei:…