Un risparmio da quasi 100 miliardi di euro. Questa la cifra che l’Europa potrebbe accantonare in appena tre anni investendo in mobile health. Lo afferma la commissione Ue dopo aver esaminato i primi risultati di una consultazione pubblica sulle recenti app per la salute.
Secondo i dati riportati da Bruxelles, entro il 2017 saranno 3.4 miliardi le persone in possesso di uno smartphone e la metĂ farĂ probabilmente uso di applicazioni mHealth.
Dalla misurazione della pressione al controllo delle somministrazioni di insulina, fino alle guide per i regimi alimentari, ad oggi ammontano a più di 100 mila le app che aiutano gli utenti a gestire la propria salute. E sono scaricabili davvero per tutte le piattaforme, Windows Phone e BlackBerry 10 incluse. La loro diffusione alleggerirebbe i carichi di lavoro all’interno delle strutture sanitarie e aprirebbe al contempo un nuovo mercato per startup e servizi innovativi.
Inviare messaggi anonimi su WhatsApp non è così semplice, perchĂ© l’app richiede sempre un numero…
Molti utenti non sanno che è possibile nascondere la barra dei preferiti su Chrome, un’opzione…
Oppo Find X9 fa giĂ sognare: dietro il design perfetto c'è una sorpresa che nessuno…
Samsung sta testando una succosa novitĂ che permetterebbe agli utenti di dire addio ai documenti…
Google Maps non è come pensavi, ci sono funzioni segrete che quasi nessuno conosce: scopriamole…
Continuano a trapelare informazioni sul nuovo corso degli smartphone top di gamma di Samsung: per…