Twitter acquisisce la start-up Squad per regalare ai suoi utenti più interazione live e la possibilità di condividere lo schermo. La company era nata da meno di due anni.
Twitter ha comunicato l’avvenuta acquisizione di Squad, app di screen-sharing e direct messaging molto popolare tra le ragazze adolescenti. A darne notizia è stata la product manager di Twitter, Ilya Brown, attraverso il proprio account Twitter. La stessa piattaforma di microblogging è stata utilizzata da Squad per comunicare la fusione.
Start-up lanciata a gennaio 2019, Squad esiste sia in versione mobile che desktop e permette agli utenti di condividere lo schermo, fare videochiamate e scambiarsi messaggi contemporaneamente. L’obiettivo di Twitter è proprio sfruttare le caratteristiche interattive di Squad e mettere in comunicazione tra loro gli iscritti. Lo ha spiegato Ilya Brown nel suo tweet: “Squad e il suo team ci aiuteranno a dare alla gente nuove possibilità di interazione, conversazione ed espressione”.
TI POTREBBE INTERESSARE>>>Twitter ora ti avvisa se stai mettendo mi piace a una fake news
Sabato 12 dicembre Squad chiuderà i battenti prima di rinascere come funzionalità sotto l’egida di Twitter. Lo ha twittato ai propri followers e agli utilizzatori della app Ethan Sutin, uno dei fondatori nonché Chief Technology Officer della giovane azienda. Sia lui che la co-fondatrice Esther Crawford si uniranno agli sviluppatori di Twitter per creare una modalità di interazione video live fra gli utenti. Il team di Squad dovrebbe essere integrato nei dipartimenti di sviluppo e produzione di Twitter.
LEGGI ANCHE->Google Meet, novità in arrivo: si potrà “alzare la mano” per intervenire
I termini dell’accordo non sono noti ma si tratta di uno step gigantesco per la crew di Squad, che ha fatto sapere di essere entusiasta di unirsi a Twitter. La notizia arriva proprio a pochi giorni dalla battaglia legale che il governo americano e 46 stati dell’unione hanno avviato contro Facebook e le acquisizioni di Whatsapp e Instagram. Secondo l’accusa, il social network di Zuckerberg le avrebbe comprate per evitare di averle come concorrenti e per allargare la propria fetta di mercato. In altre parole, per mantenere e rafforzare una posizione di monopolio. Ecco perché l’affare Twitter-Squad farà ancora più discutere.
Apple punta a sorprendere con il nuovo iPhone 17 Air ma c'è un dettaglio che…
Già è arrivato in molte città e anche in piccoli borghi, presto il Wi-Fi gratuito…
A quanto pare Capcom ha intenzione di rivoluzionare il suo brand più iconico, inserendo non…
Non è più necessario pagare con carte di credito, carte di debito o soldi in…
Si può nascondere la propria presenza online su WhatsApp, cambiando alcune impostazioni dell'app di messaggistica…
Se possiedi uno smartwatch Android è ora di guardare dentro le impostazioni e controllare se…