Chi abita in appartamento e non vuole rinunciare al risparmio energetico può optare per il pannello solare da balcone: ecco come funziona e quanto fa risparmiare.
Hai sentito parlare del risparmio energico legato all’uso del pannello solare ma vivi in un appartamento, quindi non puoi sfruttare questa soluzione. Come puoi fare? Un’alternativa è il pannello solare da balcone che ben si adatta agli spazi limitati esterni che tutti abbiamo e soprattutto non richiede un investimento monetario elevato.
Così, chiunque potrà produrre energia pulita e risparmiare sulla bolletta, anche se vive in condominio. Non c’è il bisogno di chiedere permessi o di fare interventi strutturali invasivi e disturbanti. Sicuramente è un vantaggio da cogliere al volo, ed ecco come approfittare.
Fra i pannelli solari da balcone, quelli ideali per spazi piccoli o per chi è in affitto, facili da installare ed economici, sono la tipologia plug and play che letteralmente significa “collega e usa”. Questi sistemi comprendono già tutto il necessario ovvero:
Dunque si potranno installare da soli, nel rispetto delle normative locali, senza richiedere l’intervento degli elettricisti. Hanno dimensioni compatte (solitamente 1-2 pannelli per un totale di circa 1-2 m²) ed entrano quindi perfettamente in balconi di città, terrazze di dimensioni ridotte o persino davanzali ampi.
La potenza varia dai 300W ai 600W. Si montano sulla ringhera del balcone o su supporti dedicati e si possono facilmente smontare, qualora ci si dovesse trasferire. Ma sono anche altri i vantaggi dei pannelli solari da balcone ovvero:
Essenzialmente questi pannelli solari hanno delle celle fotovoltaiche che catturano l’energia solare e la convertono in elettricità tramite un microinverter integrato, per poi immettere l’energia direttamente in casa attraverso una semplice presa elettrica. Il risparmio in bolletta dipende da fattori quali:
Ma in linea di massima, con un pannello da 350W ben esposto, è possibile risparmiare circa 100-150 euro all’anno sulla bolletta elettrica, con un tempo di ammortamento dell’investimento di circa 3-5 anni.
I pannelli solari da balcone con sistema di accumulo, potremmo definirli ancora più vantaggiosi. Questi integrano una batteria che immagazzina l’energia prodotta in eccesso durante le ore di sole per renderla disponibile quando serve, di solito di sera o nei giorni nuvolosi.
Le batterie, di solito in ioni di litio, hanno una durata di vita di circa 8-10 anni, con capacità comprese tra 0,5 kWh e 2 kWh, sufficienti per alimentare dispositivi a basso consumo come illuminazione, router o piccoli elettrodomestici. I risparmi in bolletta sono del 30-40% in più rispetto ai sistemi senza accumulo.
È vero che il sistema con accumulo costa circa il doppio rispetto a modelli più semplici, ma l’investimento verrà ammortizzato negli anni con un risparmio significativo in bolletta e si rende vantaggioso soprattutto in aree dove le tariffe elettriche sono elevate o si verificano interruzioni di corrente di frequente.
Dunque questa soluzione, facilmente implementabile nel balcone di casa, è un’alternativa valutabile da chi vive in un appartamento in condominio ma vuole comunque avere un risparmio energetico sfruttando la potenza del sole.
L'aggiornamento del sistema operativo One UI ha portato diverse novità ai possessori di smartphone Samsung,…
Cosa succede se ti trucchi in palestra? Gli scienziati hanno risposto alla fatidica domanda: quello…
GTA6, i fan aspettano con ansia l'uscita del nuovo capitolo: lo strano dettaglio nel trailer…
Per acquistare uno smartphone occorre guardare a tutte le specifiche e se vuoi fare belle…
Apple continua a sfornare prodotti validissimi: MacBook Pro o MacBook Air, quale conviene acquistare? Differenze…
Su TikTok, si può cambiare il nome utente. Ci sono dei passaggi, facilissimi, da conoscere…