Tutti lo stanno leggendo: il libro più amato dell’estate

Il libro più amato dell’estate è stato questo: come si chiama e la trama. Recuperalo subito anche tu. 

Tantissimi italiani hanno trascorso l’estate sdraiati sul loro telo, magari su una comoda sdraio o sulla sabbia o i ciottoli delle nostre spiagge o da qualche altra parte nel mondo. E fra un bagno e l’altro, un modo per intrattenersi e “andare” in altri mondi, resta sempre leggere un bel libro. 

Donna sdraiata sulla sabbia legge libro
Tutti lo stanno leggendo: il libro più amato dell’estate – cellulari.it

Sotto l’ombrellone tantissime persone hanno portato questo libro che si è aggiudicato il titolo di più amato dell’estate. A buon diritto dato che la trama è molto avvincente e in tanti si sono immedesimati nella protagonista della storia.

Il libro più amato dell’estate: nome e trama

Il libro che gli italiani hanno amato di più quest’estate si chiama “Verrà l’alba, starai bene” di Gianluca Gotto, uno scrittore molto amato dai giovanissimi ma non solo, perché in grado, con la sua penna, di trasportare i lettori altrove e di indagare in profondità dentro se stessi. 

Telo, cappello, uva, occhiali, mani che tengono un libro
Il libro più amato dell’estate: nome e trama – cellulari.it

La trama di questo libro è molto avvincente: parla di Veronica, la giovane protagonista che fugge da un dolore lasciando andare tutto e ricominciando una nuova vita a Melbourne dove tutti la vedono come una donna di trent’anni indipendente, in splendida forma, realizzata. Infatti Veronica è una donna di successo, attaccata al lavoro ma, quando torna a casa, da sola, nel suo appartamento, ecco che la solitudine e il dolore tornano a fare capolino.

E l’unica via per lei di sfuggire a tutto questo è controllare ogni aspetto della sua vita, anche il più piccolo, in modo maniacale. Gianluca Gotto si riconferma dunque un autore molto amato ed infatti al quarto posto c’è un altro suo libro, potremmo definire “iconico”, ovvero “Succede sempre qualcosa di meraviglioso”. Al secondo posto della classifica pubblicata su “La Lettura” c’è Come l’arancio amaro di Milena Palminteri. Al terzo posto, invece, c’è Andrea Bajani, vincitore del Premio Strega 2025 con L’anniversario. 

Al quinto posto, dopo Gotto, l’unica autrice non italiana presente in top 10 ovvero Imogen Clark con La felicità nei giorni di pioggia. Bibbiana Cau occupa la posizione numero sei con La levatrice, mentre Sabrina Gabriele è al settimo posto con I buoni propositi. A seguire si sono piazzate Francesca Albanese con Quando il mondo dorme, Roberta Recchia con Tutta la vita che resta e Stefania S. con Red. Colpo di fulmine.

Gestione cookie