La webcam di computer e telefonini è importante per effettuare videochiamate, a volte però, può rappresentare un rischio: come tutelarsi.
La videocamera installata sul PC o sul telefonino è essenziale per poter effettuare videochiamate. Specialmente nelle aziende, la webcam è uno strumento di utilizzo quotidiano per fare il punto della situazione, mettendo in comunicazione tutti i dipendenti in maniera rapida e semplice. Tuttavia, quando si è soli, la webcam può rappresentare anche uno strumento rischioso, perché viene presa di mira dai criminali.
In generale, quando si sta al computer si tende a coprire la videocamera per tutelare la propria privacy. C’è chi applica un semplice nastro adesivo, chi una molletta. Si tratta di una valida soluzione per tutelarsi, ma che comporta dei difetti. Occorre fare attenzione a un dettaglio che a molti sfugge: per aumentare la sicurezza sul web, bisogna affidarsi ad alcune soluzioni manuali.
Come tutelare la propria privacy quando si naviga sul web: la soluzione a portata di mano
Parliamoci chiaramente, quasi nessuno viene spiato quando naviga con il proprio computer, eppure, se ne sentono tante, dai ricatti ai danni dei navigatori digitali alle truffe ben congegnate per ricattare l’utente. Tutto ciò comporta una certa paranoia, specie per chi naviga su siti compromettenti e non protetti, presi di mira dagli hacker. Quando si parla di cyber-sicurezza è meglio non abbassare mai la guardia ed essere prudenti.
Gli attacchi hacker con spyware diminuiscono quando la webcam non è attiva, e allora è bene coprirla. Tuttavia, i criminali sanno come aggirare questo problema, anche con la videocamera spenta o coperta. È l’azienda di sicurezza Kaspersky Lab a lanciare l’allarme e a fornire qualche piccolo consiglio a tutti gli utenti che temono di essere spiati. Come trasformare il tuo vecchio telefono in una videocamera di sorveglianza.
Coprire la webcam è sicuramente una mossa efficace per ridurre il rischio di farsi rubare dati, informazioni e video personali da parte dei cybercriminali. Ma così come la videocamera, anche il microfono deve essere spento, un dettaglio al quale mai nessuno pensa. Gli hacker possono rubare gli audio tramite microfono acceso. E allora, come comportarsi in questi casi?
Oltre alla videocamera anche i microfoni devono essere spenti: come tutelarsi dagli attacchi hacker
Come si spegne il microfono? Prima di tutto, andando sulle impostazioni, disattivando i microfoni. Una buona alternativa, per rafforzare la sicurezza, è quella di collegare delle cuffie, in questo modo il computer disabilita il microfono esterno in automatico, azionando quello delle cuffie. E ancora, per aumentare la propria sicurezza, basta scaricare App apposite, sia su PC che su smartphone.
Inoltre, è essenziale controllare sui vari dispositivi i programmi e le applicazioni che hanno accesso al microfono e alla telecamera, e disattivare l’opzione. In questo modo si riducono i rischi di essere spiati. Sul mercato, inoltre, esistono anche dei computer che presentano un pulsante fisico per azionare e disattivare webcam e microfono. Webcam, perché dovresti coprirla quando non la usi: rischi tantissimo.