Tutti+contro+Putin+e+la+guerra+in+Ucraina.+C%E2%80%99%C3%A8+che+Anonymous+in+prima+linea
cellulariit
/tutti-contro-putin-e-la-guerra-in-ucraina-ce-che-anonymous-in-prima-linea/amp/
Notizie

Tutti contro Putin e la guerra in Ucraina. C’è che Anonymous in prima linea

Published by
Antonino Gallo

Come se non bastassero gli effetti della pandemia, ci si è messo anche Putin con la sua invasione in Ucraina, ad aumentare le preoccupazioni di un mondo già lacerato dal Covid-19. Sono tantissimi a schierarsi contro la Russia.

In ambito sportivo ci sono nazionali come la Polonia, che ha già fatto sapere di non voler giocare contro la Russia gli spareggi Mondiali. Nel settore musicale il Sindaco di Milano ha ammonito il direttore d’orchestra Gergiev, se non condanna Putin, addio Scala. Perfino nel campo della pornografia, Pornhub ha vietato l’accesso agli utenti sovietici.

Anonymous contro la Russia – Adobe Stock

E poi c’è Anonymous, quel rinomato movimento decentralizzato di hacktivismo che agisce in modo coordinato per perseguire un obiettivo concordato, ma che stavolta si schiera contro la guerra di Putin, e ne dichiara un’altra proprio alla Russia.

La cyber-guerra: come si comportano Meta, Twitter e Youtube

Anche Meta mette al bando la guerra russa – Adobe Stock

Dalle minaccia via social, Anonymous è passato subito ai fatti. Il collettivo internazionale di hacker sabato ha rivendicato la responsabilità di una serie di attacchi DDoS (Digital Denial of Service) a media russi: prima è andata giù Russia Today, testata giornalistica online controllata Putin, poi i portali del Cremlino e del Ministero della Difesa russo”.

LEGGI ANCHE >>> Android TV su Sony, segnalate immagini sfocate o pixelate: come risolvere il problema

“Anonymous ha in corso operazioni per mantenere offline i siti web del governo.ru e per inviare informazioni al popolo russo in modo che possa essere libero dalla macchina della censura statale di Putin”, ha twittato @YourAnonNews . “Abbiamo anche operazioni in corso per mantenere il popolo ucraino online nel miglior modo possibile”.

LEGGI ANCHE >>> Nokia al centro della bufera: i suoi smartphone bannati in molti paesi d’Europa

Diversi account che affermano di essere affiliati ad Anonymous hanno condiviso un video in cui dichiarava una guerra informatica contro il presidente russo Vladimir Putin. Secondo l’account @YourAnonOne, gli attacchi informatici segnalati sono iniziati quando le forze russe hanno invaso l’Ucraina. Il Cremlino (tramite i media statali) ha negato che Anonymous fosse dietro le interruzioni, ha riferito la CNN.

Tuttavia, le interruzioni ci sono state e sono continuate fino a sabato quando l’invasione russa in Ucraina ha raggiunto il suo terzo giorno. Anonymous ha anche dichiarato di essere responsabile dell’hacking dei canali televisivi di stato russi. Da allora gli utenti dei social media hanno caricato video che mostrano immagini della bandiera dell’Ucraina e altri simboli mentre la musica ucraina viene riprodotta in sottofondo.

Anonymous non è l’unico ad aver dichiarato una cyber-guerra alla Russia. Giovedì il ministero della Difesa ucraino ha invitato gli hacker a fare volontariato per “unità informatiche difensive e offensive“, ha riferito Reuters. La richiesta è arrivata dopo che una raffica di attacchi informatici ha colpito le banche ucraine la scorsa settimana, che gli esperti di sicurezza statunitensi e britannici hanno attribuito alla Russia. Anche in questo caso la Russia ha negato ogni responsabilità.

La guerra si è spostato sul web, dunque, online. Il governo ucraino chiede piattaforme tecnologiche e di social media per aiutare a frenare la disinformazione diffusa dal governo russo. YouTube, dal canto suo, ha annunciato che impedirà ai canali dei media statali russi di guadagnare entrate pubblicitarie e limiterà l’accesso a RT in Ucraina, tra le altre misure.
Twitter ha dichiarato che bloccherà temporaneamente tutti gli annunci in Ucraina e Russia “per garantire che le informazioni critiche sulla sicurezza pubblica siano elevate e che gli annunci non ne risentano”.

Il capo della politica di sicurezza di Meta ha annunciato venerdì che Facebook “proibisce ai media statali russi di pubblicare annunci o monetizzare sulla nostra piattaforma in qualsiasi parte del mondo“. Già, come se non bastasse la pandemia…

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • Apple

Un leak svela i colori dei nuovi iPhone 18: Apple sorprende tutti con due grosse novità

A fine 2026 Apple dovrebbe presentare i nuovi iPhone 18, ma un leak ne avrebbe…

3 minuti ago
  • Gestori

Risolto il problema di internet: EOLO svela il segreto dietro la nuova connessione superveloce

In alcune zone del nostro Paese la connessione offerta da EOLO può essere una ottima…

1 ora ago
  • Gaming

Vi piacciono i videogiochi? Arriva il telefono che vi fa giocare proprio come su PC

Gli smartphone da gaming non vi sembrano adatti per giocare in maniera ottimale quando siete…

2 ore ago
  • Guide

Migliori asciugatrici: quali caratteristiche scegliere, la top 5

Hai bisogno di acquistare un'asciugatrice ma non sai quale scegliere? Nessun problema, ti aiutiamo noi…

3 ore ago
  • Notizie

Aranzulla rompe il silenzio e lancia un'”accusa” a Google: cosa è successo davvero

Salvatore Aranzulla ha lanciato un allarme, spiegando in che modo l'implementazione dell'Intelligenza Artificiale in Chrome…

12 ore ago
  • Apple

iPad sorprende ancora: Apple prepara qualcosa che cambierà il modo di creare audio e video

Nuova politica decisa dalla Casa della Mela più famosa che ci sia nel mondo dell'hi-tech,…

13 ore ago