Truffe+di+phishing+via+SMS%3A+una+donna+in+Valtellina+ha+perso+19mila+euro
cellulariit
/truffe-phishing-sms-donna-perso-19mila-euro/amp/
Notizie

Truffe di phishing via SMS: una donna in Valtellina ha perso 19mila euro

Published by
Pasquale Conte

È ancora allarme truffe di phishing via SMS. Nei giorni scorsi, una donna della Valtellina ha perso 19mila euro

Truffe phishing via SMS, una donna ha perso ben 19mila euro (Adobe Stock)

Come ormai da anni accade, le truffe di phishing continuano a colpire milioni di utenti in tutto il mondo. Riconoscerle è in realtà molto semplice: solitamente si riceve un SMS o una email, nella quale i cybercriminali si spacciano per una banca, un ente nazionale, un servizio in abbonamento e tanto altro. All’interno del messaggio, si legge che ci sono anomalie e che è necessario cliccare su un link, inserire i propri dati e ripristinare il servizio.

Si tratta quasi sempre di truffe, capaci di rubare tutti i vostri dati sensibili e di entrare nei conti correnti. In Valtellina, una donna ci è cascata e si è vista sottrarre ben 19mila euro dal proprio conto bancario.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Microsoft Exchange, grave attacco hacker: allertato anche Joe Biden

Truffe di phishing via SMS, come difendersi

Ecco cosa bisogna fare per difendersi (Pixabay)

Continuano ad imperversare le truffe di phishing via SMS, che mettono a rischio milioni di utenti in tutto il mondo. La Questura di Sondrio ha lanciato l’allarme, dopo il caso che ha visto una donna valtellinese ritrovarsi senza 19mila euro sul proprio conto. Non bisogna mai rispondere a messaggi di questo tipo, soprattutto quando ci sono link che dirottano a siti falsi dove inserire i propri dati personali. Ma come fare per difendersi da tutto questo? Innanzitutto, il primo campanello d’allarme è il mittente: mai una banca chiede di effettuare operazioni così delicate via SMS, ma piuttosto chiama la vittima e le chiede di recarsi in filiale.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Iliad punta i suoi ex clienti con l’offerta Flash 100 5G

Un altro consiglio quantomai efficace è quello di verificare sempre l’URL. È infatti molto semplice identificarne uno falso, con domini evidentemente non “istituzionali” o ufficiali e che rimandano a portali molto rischiosi. Nel caso doveste cascarci, le cose da fare sono due: cambiare password del proprio Home Banking e chiamare la propria banca. Una consulente provvederà a sospendere in pochi minuti il tutto, sperando che l’hacker non abbia già avuto accesso al conto bancario. Fatto ciò, recarsi in banca e riattivare il tutto, con una nuova carta di credito che verrà spedita in pochi giorni.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

4 ore ago
  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

7 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

11 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, novità per i messaggi audio: potrai solo inviarli in questo modo

Whatsapp, le novità di quest'anno non finiscono più: arriva anche un nuovo modo per inviare…

12 ore ago
  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

14 ore ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

16 ore ago