Truffe+online%2C+i+consigli+della+Polizia+per+fare+shopping+in+sicurezza
cellulariit
/truffe-online-i-consigli-della-polizia-per-fare-shopping-in-sicurezza/amp/
Notizie

Truffe online, i consigli della Polizia per fare shopping in sicurezza

Published by
Marco Eremita

Il periodo prenatalizio vede inevitabilmente lo shopping come grande protagonista, soprattutto quello online, ma le truffe purtroppo sono dietro l’angolo. Quest’anno in particolare, al netto della pandemia in corso, molte più persone stanno prediligendo gli acquisti da remoto, evitando così luoghi sovraffollati o orari non sempre adatti alle proprie esigenze.

Dopo Black Friday e Cyber Monday i regali per Natale sono tutt’altro che conclusi, che si tratti di giocattoli o abbigliamento, di vino o tecnologia, è bene prendere in dovuti accorgimenti per evitare di incappare in spiacevoli sorprese. A tal proposito è proprio la Polizia Postale, attraverso il suo sito ufficiale e i relativi canali social, a fornire un vademecum per fare shopping online in sicurezza.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Digitale Terrestre, diverse modifiche a dicembre: bisogna risintonizzare

Shopping, i consigli della Polizia di Stato per evitare le truffe online

Image by mohamed Hassan from Pixabay

I consigli diffusi dalla Polizia Postale sono tutti estremamente pratici e si possono riassumere in due grandi gruppi: l’uso del buon senso da parte di ognuno di noi quando ci troviamo davanti a qualcosa che “ci puzza”, e gli accorgimenti per così dire tecnici. Partiamo dai primi. E’ bene diffidare sempre di chiede di essere contattato in modo diretto, al di fuori quindi della piattaforma di annunci. In questo caso infatti né le conversazioni né tantomeno i pagamenti possono essere ritracciati, rendendo complicato (quando non impossibile) chiedere un eventuale rimborso qualora qualcosa dovesse andare storto. Diffidenza che va riservata anche alle fotografie “troppo belle” così come ai prezzi troppo bassi, oggettivamente distanti da quelli proposti dai negozi o dagli store più noti.

Passiamo alla parte più tecnologica. E’ importante – sottolinea la Polizia Postale – utilizzare browser aggiornati per navigare su internet. Versioni obsolete dei software potrebbero nascondere vulnerabilità non risolte ed esporre l’utente ad inutili rischi. Laddove possibile poi, si legge nel vademecum, è bene affidarsi ai siti ufficiali dei rispettivi brand o comunque a portali certificati, avendo l’accortezza di verificare i feedback degli altri acquirenti. Tuttavia anche un sito ufficiale di un marchio potrebbe venire clonato; è dunque bene controllare la corrispondenza dei dati sul sito con quelli dello store fisico, dall’indirizzo alla partita iva.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Email truffa migliaia di persone, falso logo di PayPal per rubare i dati

Infine, se possibile, utilizzare carte prepagate, e nel caso di shopping effettuato da smartphone o tablet prediligere le app ufficiali dei diversi brand/portali piuttosto che le versioni web. Mai e poi mai aprire link in calce a e-mail, SMS o messaggi WhatsApp da parte di mittenti sconosciuti.

 

Published by
Marco Eremita

Recent Posts

  • Notizie

Google Maps, novitĂ  in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novitĂ  in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

1 ora ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novitĂ  per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

4 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, novitĂ  per i messaggi audio: potrai solo inviarli in questo modo

Whatsapp, le novitĂ  di quest'anno non finiscono piĂą: arriva anche un nuovo modo per inviare…

5 ore ago
  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

8 ore ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

10 ore ago
  • Non solo cellulari

Probabilmente anche tu hai questa moneta in casa e non lo sai: vale migliaia di euro

Esulta perchĂ© una moneta che hai in casa vale migliaia di euro: ecco di quale…

12 ore ago