Truffe+natalizie%3A+il+grido+d%26%238217%3Ballarme+dell%26%238217%3BFBI+e+i+consigli+per+acquistare+i+regali+in+tutta+sicurezza
cellulariit
/truffe-natalizie-il-grido-dallarme-dellfbi-e-i-consigli-per-acquistare-i-regali-in-tutta-sicurezza/amp/
Non solo cellulari

Truffe natalizie: il grido d’allarme dell’FBI e i consigli per acquistare i regali in tutta sicurezza

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Il fenomeno delle truffe natalizie non conosce confini come confermano i dati dello scorso anno riportati dall’FBI. L’agenzia ha invitato i consumatori americani ad acquistare in modo consapevole e sicuro, offrendo utili consigli per schivare alcuni dei più comuni pericoli del web

I dati dell’FBI sulle truffe natalizie del 2020 e i consigli su come difendersi (AdobeStock)

Qualche giorno fa abbiamo riportato il consuntivo di Check Point Research sulle truffe online attuate dai cybercriminali nei mesi di ottobre e novembre, periodo certamente prodigo di offerte e promozioni grazie alla concomitanza di iniziative come il Single Day, il Black Friday e il Cyber Monday. In particolare, l’indagine approntata dagli esperti di sicurezza ha evidenziato un sostanziale incremento dei raggiri sul web, stante la scoperta di siti Internet malevoli dedicati allo shopping: l’utente crede di acquistare da un negozio sicuro, sfruttando appunto la mirabolante offerta dello shop, ma i dati di pagamento inseriti in fase d’ordine vengono captati dall’hacker di turno per svuotare il conto corrente della vittima. E del dispositivo ordinato non c’è ovviamente alcuna traccia.

Un fenomeno destinato a dispiegarsi anche durante le festività natalizie: la caccia agli ultimi regali farà giocoforza da incentivo per le manovre ingegnose dei cybercriminali, pronti a sfruttare un indotto (quello per l’appunto dello shopping online) in costante aumento grazie anche all’emergenza pandemica. Come difendersi dunque da una problematica di respiro mondiale?

LEGGI ANCHE >>> Abbonamenti pirata a prezzo basso: smantellata una struttura con giro d’affari milionario, rischiano anche gli utenti

I consigli dell’FBI per smarcarsi dalle truffe natalizie

I consigli su come evitare le truffe natalizie (AdobeStock)

L’FBI americana ha sollecitato i consumatori statunitensi ad alzare la soglia dell’attenzione, tenuto conto che lo scorso anno sono state registrate oltre 17mila denunce per truffe natalizie, a conferma della globalità assunta dal fenomeno. Proprio per questo l’agenzia ha voluto aiutare gli utenti, elencando sei comuni raggiri attuati dai cybercriminali. Uno di questi coinvolge i classici messaggi SMS, e-mail e sui social che nascondono vere e proprie campagne phishing: il consumatore viene indirizzato su una pagina sospetta che lo invita a completare un sondaggio online per ricevere buoni regalo od omaggi, inserendo informazioni sensibili che vengono lette in chiaro dagli hacker e sfruttate per squarciare la sicurezza della vittima.

Molto diffusa è anche la truffa veicolata attraverso app mobili mascherate da giochi gratuiti che rubano i dati personali e intercettano i dati di pagamento attraverso appositi trojan bancari. Restando sul tema, nei giorni scorsi abbiamo riportato ad esempio la notizia di Anatsa, pericoloso malware Android inserito in alcune applicazioni utility scaricabili gratuitamente sul Play Store.

LEGGI ANCHE >>> I giochi NEOGEO sbarcano su smartphone e tablet Android e iOS

E poi c’è la sempreverde truffa natalizia legata alle carte regalo: se avete intenzione di comperare un buono o particolari coupon da spendere su alcuni rinomati e-commerce, vale sempre il consiglio di procedere con l’ordine attraverso i negozi online accreditati od ufficiali.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Social

Instagram non dimentica nulla: come vedere ogni Reel che hai guardato

Instagram aggiunge una funzione che in molti utenti desideravano da tempo e che potrĂ  tornare…

35 minuti ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, la nuova funzione per la privacy che mette al sicuro chat e foto

WhatsApp evolve la gestione della privacy, introducendo un sistema per proteggere ulteriormente chat, foto e…

4 ore ago
  • facebook

Facebook spia le tue foto? La funzione che le analizza senza che tu lo sappia (e come disattivarla)

Le immagini condivise su Facebook vengono lette dall’intelligenza artificiale, per estrarre informazioni utili alla piattaforma,…

5 ore ago
  • Smartphone

OnePlus 15 alla prova: le foto che nessuno si aspettava da uno smartphone così potente

Il nuovo OnePlus 15 avrĂ  un comparto fotografico totalmente rinnovato rispetto agli anni passati, ma…

6 ore ago
  • Apple

Un leak svela i colori dei nuovi iPhone 18: Apple sorprende tutti con due grosse novitĂ 

A fine 2026 Apple dovrebbe presentare i nuovi iPhone 18, ma un leak ne avrebbe…

9 ore ago
  • Gestori

Risolto il problema di internet: EOLO svela il segreto dietro la nuova connessione superveloce

In alcune zone del nostro Paese la connessione offerta da EOLO può essere una ottima…

10 ore ago